Nel presente capitolo si illustrano metodologie introdotte negli ambiti dell’analisi del rischio e della teoria delle decisioni che consentono di affrontare le seguenti tematiche, tipiche del settore nucleare: i) la misurazione dei rischi per il pubblico; ii) la definizione di funzioni utilità per i decisori che garantiscono una equa distribuzione dei rischi; iii) il coinvolgimento della collettività nella definizione degli obiettivi e nella misurazione dei rischi medesimi.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Percezione dei Rischi |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Autori: | |
Autori: | Borgonovo, Emanuele |
Titolo del libro: | Rapporto Preliminare Sulle Condizioni per il Ritorno all'Energia Elettronucleare in Italia |
Tutti i curatori: | Prof. Carlo Lombardi |
ISBN: | 9788889629406 |
Abstract: | Nel presente capitolo si illustrano metodologie introdotte negli ambiti dell’analisi del rischio e della teoria delle decisioni che consentono di affrontare le seguenti tematiche, tipiche del settore nucleare: i) la misurazione dei rischi per il pubblico; ii) la definizione di funzioni utilità per i decisori che garantiscono una equa distribuzione dei rischi; iii) il coinvolgimento della collettività nella definizione degli obiettivi e nella misurazione dei rischi medesimi. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.