Un punto si muove nel piano cartesiano. Ad ogni istante t (per esempio misurato in secondi) la sua ascissa x e la sua ordinata y (per esempio misurate in metri) sono espresse, in funzione del tempo t, dalle funzioni x(t) e y(t). Questo semplice modello risulta, dal punto di vista didattico, assai remunerativo perché permette di affrontare dal punto di vista concettuale e dal punto di vista operativo diversi oggetti matematici.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Moti piani e equazioni parametriche |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Autori: | |
Autori: | Impedovo, Michele |
Rivista: | IPOTESI |
Abstract: | Un punto si muove nel piano cartesiano. Ad ogni istante t (per esempio misurato in secondi) la sua ascissa x e la sua ordinata y (per esempio misurate in metri) sono espresse, in funzione del tempo t, dalle funzioni x(t) e y(t). Questo semplice modello risulta, dal punto di vista didattico, assai remunerativo perché permette di affrontare dal punto di vista concettuale e dal punto di vista operativo diversi oggetti matematici. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.