La sostenibilità diventa obiettivo strategico, cui devono tendere non solo i sistemi socio-economici, ma anche le imprese, se vogliono perseguire uno sviluppo economico duraturo, perché coerente con le esigenze di promozione e tutela sociali e compatibile con l’ambiente. Uno sviluppo, dunque, capace di superare le presenti tendenze negative, basato su solidi fondamenti etici e morali, in grado di garantire alle generazioni attuali e future un mondo migliore. Ma per raggiungere questo obiettivo non basta il contributo delle singole imprese. La responsabilità sociale e la sostenibilità devono divenire opportunità e occasioni per la costruzione di interazioni collaborative e di partnership tra soggetti pubblici e privati. Si tratta di quella condizione, definita da alcuni autori come relational state o, da altri, in un’ottica differente, collaborative governance, che consente di attivare forme di innovazione sistemica.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Insostenibilità del sistema economico mondiale, responsabilità sociale e nuovi modelli di sviluppo locale |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Autori: | |
Autori: | Tencati, Antonio |
Titolo del libro: | L’impresa responsabile e la comunità intraprendente. Responsabilità sociale, territorio e piccole imprese in rete |
Tutti i curatori: | R. Benini |
ISBN: | 9788875893132 |
Abstract: | La sostenibilità diventa obiettivo strategico, cui devono tendere non solo i sistemi socio-economici, ma anche le imprese, se vogliono perseguire uno sviluppo economico duraturo, perché coerente con le esigenze di promozione e tutela sociali e compatibile con l’ambiente. Uno sviluppo, dunque, capace di superare le presenti tendenze negative, basato su solidi fondamenti etici e morali, in grado di garantire alle generazioni attuali e future un mondo migliore. Ma per raggiungere questo obiettivo non basta il contributo delle singole imprese. La responsabilità sociale e la sostenibilità devono divenire opportunità e occasioni per la costruzione di interazioni collaborative e di partnership tra soggetti pubblici e privati. Si tratta di quella condizione, definita da alcuni autori come relational state o, da altri, in un’ottica differente, collaborative governance, che consente di attivare forme di innovazione sistemica. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |