La ricerca ha inteso approfondire la situazione e gli orientamenti dell'evoluzione dell'informazione economico-finanziaria d'impresa nei Paesi dell'Unione Europea, a seguito del recepimento delle direttive comunitarie in materia di bilancio d'esercizio. Il testo, in particolare, mediante approccio interdisciplinare e con l'ausilio di indagini svolte nei principali Paesi della Comunità, analizza lo sviluppo degli standard contabili e di informazione economico-finanziaria ed ha altresì cercato di mettere a fuoco le differenze e le analogie, in vari profili, culturali, economico-sociali, giuridici e tecnico-aziendali, dei modelli di comportamento adottati nei Paesi considerati.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Germania |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Autori: | |
Autori: | Pecchiari, Nicola; Livatino, Massimo |
Titolo del libro: | Processi di formazione dei principi contabili in alcuni paesi europei. Italia-Francia-Regno Unito-Germania |
Tutti i curatori: | A. Provasoli, A. Viganò |
ISBN: | 9788823803152 9788881140794 |
Abstract: | La ricerca ha inteso approfondire la situazione e gli orientamenti dell'evoluzione dell'informazione economico-finanziaria d'impresa nei Paesi dell'Unione Europea, a seguito del recepimento delle direttive comunitarie in materia di bilancio d'esercizio. Il testo, in particolare, mediante approccio interdisciplinare e con l'ausilio di indagini svolte nei principali Paesi della Comunità, analizza lo sviluppo degli standard contabili e di informazione economico-finanziaria ed ha altresì cercato di mettere a fuoco le differenze e le analogie, in vari profili, culturali, economico-sociali, giuridici e tecnico-aziendali, dei modelli di comportamento adottati nei Paesi considerati. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |