Nell'introdurre le variabili aleatorie continue ci si scontra con la difficoltà di far comprendere che cosa sia la funzione di densità di probabilità. Mediante simulazioni numeriche e grafiche al calcolatore la "densità" assume un valore percettivo, e quindi semantico, di grande evidenza, che diventa punto di partenza per esplorazioni e scoperte matematiche.

Variabili aleatorie continue e simulazioni

IMPEDOVO, MICHELE
2004-01-01

Abstract

Nell'introdurre le variabili aleatorie continue ci si scontra con la difficoltà di far comprendere che cosa sia la funzione di densità di probabilità. Mediante simulazioni numeriche e grafiche al calcolatore la "densità" assume un valore percettivo, e quindi semantico, di grande evidenza, che diventa punto di partenza per esplorazioni e scoperte matematiche.
2004
Impedovo, Michele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/1895391
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact