Muovendo dalla disamina di un caso pratico, lo scritto deliena la noozione di controllo accolta dai principi contabili internazionali e, segnatamente, pone in luce la rilevanza che nell'ambito degli stessi assume il concetto di controllo congiunto. Gli Autori illustrano, inoltre, i criteri di redazione del bilancio di fusione, qualora l'operazione sia attuata tra società soggette a comune controllo. A tal fine è quindi precisato l'iter intepretativo da seguire al fine di colmare eventuali lacune presenti nel corpus dei principi contabili internazionali.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’applicabilità dell’IFRS 3 in caso di passaggio dal controllo solitario al controllo congiunto. La rappresentazione contabile della successiva fusione tra società sotto comune controllo |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Autori: | |
Autori: | Perotta, Riccardo; Strampelli, Giovanni |
Rivista: | GIURISPRUDENZA COMMERCIALE |
Abstract: | Muovendo dalla disamina di un caso pratico, lo scritto deliena la noozione di controllo accolta dai principi contabili internazionali e, segnatamente, pone in luce la rilevanza che nell'ambito degli stessi assume il concetto di controllo congiunto. Gli Autori illustrano, inoltre, i criteri di redazione del bilancio di fusione, qualora l'operazione sia attuata tra società soggette a comune controllo. A tal fine è quindi precisato l'iter intepretativo da seguire al fine di colmare eventuali lacune presenti nel corpus dei principi contabili internazionali. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |