Lo scritto delinea un quadro delle recenti evoluzioni della disciplina nazionale e comunitaria dei conti annuali. L'A., dopo un'indagine di caratere comparatistico, illustra l'impatto dell'introduzione dei principi contabili internazionali sulle funzioni del bilancio d'esercizio e i conseguenti problemi di coordinamento tra la normativa contabile e quella societaria. L'A. analizza, inoltre, gli adattamenti introdotti dal legislatore nazionale al fine di rendere compatibile il sistema di protezione dei creditori sociali basato sulla nozione di capitale sociale con l'adozione degli IAS/IFRS.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’introduzione dei principi IAS-IFRS e gli effetti sulla disciplina giuridica del bilancio di esercizio |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Autori: | |
Autori: | Strampelli, Giovanni |
Titolo del libro: | Obbligazioni - Bilancio. In Commentario alla riforma delle società, diretto da P. Marchetti, L. A. Bianchi, F. Ghezzi, M. Notari |
Tutti i curatori: | Mario Notari - Luigi Arturo Bianchi |
ISBN: | 9788823835054 |
Abstract: | Lo scritto delinea un quadro delle recenti evoluzioni della disciplina nazionale e comunitaria dei conti annuali. L'A., dopo un'indagine di caratere comparatistico, illustra l'impatto dell'introduzione dei principi contabili internazionali sulle funzioni del bilancio d'esercizio e i conseguenti problemi di coordinamento tra la normativa contabile e quella societaria. L'A. analizza, inoltre, gli adattamenti introdotti dal legislatore nazionale al fine di rendere compatibile il sistema di protezione dei creditori sociali basato sulla nozione di capitale sociale con l'adozione degli IAS/IFRS. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |