Lo scritto si occupa della trasformazione di società di capitali in società di persone, ossia dell’operazione che, comportando la transizione dal modello organizzativo più complesso, previsto per le società di capitali, ad uno più semplificato, che contraddistingue le società di persone, viene definita come trasformazione “regressiva”. Con l’art. 2500-sexies, il legislatore, da un lato, ha affrontato in modo innovativo questioni già dibattute in passato – quali, il quorum necessario per deliberare l’operazione e la necessità del consenso di coloro che assumono la responsabilità illimitata -; d’altro lato ha sensibilmente dilatato il problema della trasformabilità delle società di capitali nelle quali può presentarsi l’esigenza di tutelare posizioni che ben difficilmente possono proseguire, nel rispetto del principio di continuità, nella società di persone risultante dalla trasformazione.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Trasformazione di società di capitali: commento all’articolo 2500-sexies |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Autori: | |
Autori: | Mosca, MARIA CHIARA |
Titolo del libro: | Trasformazione, fusione, scissione. Commentario alla riforma delle società |
Tutti i curatori: | P. Marchetti, L.A. Bianchi, F. Ghezzi, M. Notari |
ISBN: | 88 239 35097 |
Abstract: | Lo scritto si occupa della trasformazione di società di capitali in società di persone, ossia dell’operazione che, comportando la transizione dal modello organizzativo più complesso, previsto per le società di capitali, ad uno più semplificato, che contraddistingue le società di persone, viene definita come trasformazione “regressiva”. Con l’art. 2500-sexies, il legislatore, da un lato, ha affrontato in modo innovativo questioni già dibattute in passato – quali, il quorum necessario per deliberare l’operazione e la necessità del consenso di coloro che assumono la responsabilità illimitata -; d’altro lato ha sensibilmente dilatato il problema della trasformabilità delle società di capitali nelle quali può presentarsi l’esigenza di tutelare posizioni che ben difficilmente possono proseguire, nel rispetto del principio di continuità, nella società di persone risultante dalla trasformazione. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |