Lo studio ha l’obiettivo di analizzare come la politica di liberalizzazione possa considerare i benefici degli investimenti in reti di trasmissione in rapporto ai costi della loro realizzazione nel particolare contesto del mercato elettrico italiano. I benefici dello sviluppo della rete di trasmissione possono essere molteplici sia che si considerino quelli di natura squisitamente economica sia che si includano quelli di altro tipo. Il problema è che essi non sono sempre di facile quantificazione, e del resto anche i costi devono tener conto degli elementi propriamente attinenti alle caratteristiche tecniche come anche dei costi sociali ed ambientali. L’analisi del beneficio complessivo dell’investimento per la collettività deve poi fornire un valido riferimento in termini di alternative in un contesto dinamico di medio/lungo periodo e quindi parte da possibili scenari di sviluppo della domanda e dell’offerta localizzata su un determinato territorio, a sua volta inevitabilmente interconnesso con altre aree territoriali.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Incentivi agli investimenti in nuova capacità di trasmissione: obiettivi, politiche e strumenti |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Autori: | |
Autori: | Lorenzoni, Arturo; P., Saraceno |
Abstract: | Lo studio ha l’obiettivo di analizzare come la politica di liberalizzazione possa considerare i benefici degli investimenti in reti di trasmissione in rapporto ai costi della loro realizzazione nel particolare contesto del mercato elettrico italiano. I benefici dello sviluppo della rete di trasmissione possono essere molteplici sia che si considerino quelli di natura squisitamente economica sia che si includano quelli di altro tipo. Il problema è che essi non sono sempre di facile quantificazione, e del resto anche i costi devono tener conto degli elementi propriamente attinenti alle caratteristiche tecniche come anche dei costi sociali ed ambientali. L’analisi del beneficio complessivo dell’investimento per la collettività deve poi fornire un valido riferimento in termini di alternative in un contesto dinamico di medio/lungo periodo e quindi parte da possibili scenari di sviluppo della domanda e dell’offerta localizzata su un determinato territorio, a sua volta inevitabilmente interconnesso con altre aree territoriali. |
Appare nelle tipologie: | 85 - Research reports / Rapporti di Ricerca |