Negli ultimi anni, il tema della mobilità dei ricercatori ha ricevuto una crescente attenzione da parte della comunità scientifica e nell’agenda dei policy makers, soprattutto a livello europeo. Il fermento che si è generato intorno a questi argomenti ha condotto ad un rapido ampliamento degli studi in materia; tuttavia, l’evidenza empirica disponibile resta ancora piuttosto limitata. Questo lavoro si propone di contribuire a colmare questo ritardo nella raccolta e analisi dei dati, non solo descrivendo l’attuale quadro europeo, ma anche presentando nuova evidenza empirica sulla mobilità geografica, occupazionale e settoriale di un gruppo di ricercatori italiani attivi nel settore farmaceutico. Si osservano livelli molto bassi di mobilità in base a tutte le dimensioni di analisi individuate, che sono riconducibili ad elementi strutturali del modello industriale e del sistema di ricerca italiano. Intervenire su questi fronti risulta pertanto necessario e urgente affinché le politiche in tema di mobilità dei ricercatori siano compiutamente attuate, raggiungano i loro pieni effetti e spieghino i loro benefici.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La mobilità dei ricercatori nella società basata sulla conoscenza. Nuova evidenza sul caso della farmaceutica in Italia |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Autori: | |
Autori: | Lenzi, Camilla |
Rivista: | ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE |
Abstract: | Negli ultimi anni, il tema della mobilità dei ricercatori ha ricevuto una crescente attenzione da parte della comunità scientifica e nell’agenda dei policy makers, soprattutto a livello europeo. Il fermento che si è generato intorno a questi argomenti ha condotto ad un rapido ampliamento degli studi in materia; tuttavia, l’evidenza empirica disponibile resta ancora piuttosto limitata. Questo lavoro si propone di contribuire a colmare questo ritardo nella raccolta e analisi dei dati, non solo descrivendo l’attuale quadro europeo, ma anche presentando nuova evidenza empirica sulla mobilità geografica, occupazionale e settoriale di un gruppo di ricercatori italiani attivi nel settore farmaceutico. Si osservano livelli molto bassi di mobilità in base a tutte le dimensioni di analisi individuate, che sono riconducibili ad elementi strutturali del modello industriale e del sistema di ricerca italiano. Intervenire su questi fronti risulta pertanto necessario e urgente affinché le politiche in tema di mobilità dei ricercatori siano compiutamente attuate, raggiungano i loro pieni effetti e spieghino i loro benefici. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |