A partire da una recente indagine conoscitiva condotta da AGCM e AGCOM, il presente lavoro intende esaminare le implicazioni concorrenziali e regolamentari della struttura tariffaria degli operatori di telefonia mobile, con particolare riferimento al contributo di ricarica, peculiarità del mercato italiano. In primo luogo, ci si propone di indagare le caratteristiche del settore della telefonia mobile in Italia, al fine di valutare l’esistenza di possibili pratiche collusive delle imprese anche alla luce della letteratura teorica di riferimento. In secondo luogo, si compiono alcune riflessioni riguardanti più specificamente i profili regolamentari legati all’indagine delle Autorità, con particolare attenzione al problema della trasparenza dei prezzi.
Telefonia mobile e costi di ricarica: un dibattito aperto
BATTAGGION, MARIA ROSA;CORROCHER, NICOLETTA;ZIRULIA, LORENZO
2006
Abstract
A partire da una recente indagine conoscitiva condotta da AGCM e AGCOM, il presente lavoro intende esaminare le implicazioni concorrenziali e regolamentari della struttura tariffaria degli operatori di telefonia mobile, con particolare riferimento al contributo di ricarica, peculiarità del mercato italiano. In primo luogo, ci si propone di indagare le caratteristiche del settore della telefonia mobile in Italia, al fine di valutare l’esistenza di possibili pratiche collusive delle imprese anche alla luce della letteratura teorica di riferimento. In secondo luogo, si compiono alcune riflessioni riguardanti più specificamente i profili regolamentari legati all’indagine delle Autorità, con particolare attenzione al problema della trasparenza dei prezzi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.