Il presente lavoro si inserisce in un progetto di ricerca svolto da un gruppo di ricercatori dell’Area Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi School of Management sul tema della relazione impresa-fornitori e, in particolare, sul ruolo che le nuove tecnologie hanno avuto nelle modalità di gestione dei processi di approvvigionamento e di acquisto. Tra le numerose soluzioni tecnologiche disponibili nell'ambito del cosiddetto e-procurement, lo studio si è concentrato sulle soluzioni di tipo buy side denominate portali collaborativi. Il presente lavoro si prefigge di indagare se gli effetti benefici attesi dal portale a vantaggio dell’impresa che lo implementa si traducano anche in esternalità positive, tali da creare valore anche per il network coinvolto nel portale stesso. L’indagine è stata svolta attraverso l’analisi in profondità di un caso aziendale, quello del portale Partner di Ferrari Spa. L’analisi dei benefici derivanti dall’utilizzo del portale è stata condotta prevalentemente attraverso la somministrazione di un questionario, distribuito ai fornitori dell’azienda. I risultati emersi dall’analisi empirica hanno permesso di evidenziare su quali driver di valore i fornitori gestiti attraverso tale soluzione tecnologica percepiscono il maggiore beneficio. In particolare, si è evidenziato come i fornitori valutino positivamente il ruolo avuto dai servizi forniti all’interno del portale come mezzo di consolidamento dell’integrazione e della relazione con il cliente. In secondo ordine si colloca l’impatto del portale sul miglioramento del servizio logistico, mentre il driver di valore che ha ricevuto la valutazione inferiore è quello di natura economica.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Collaborative portals: quale valore per i fornitori? | |
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Autori: | ||
Autori: | Baglieri, Vincenzo; Secchi, Raffaele | |
Abstract: | Il presente lavoro si inserisce in un progetto di ricerca svolto da un gruppo di ricercatori dell’Area Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi School of Management sul tema della relazione impresa-fornitori e, in particolare, sul ruolo che le nuove tecnologie hanno avuto nelle modalità di gestione dei processi di approvvigionamento e di acquisto. Tra le numerose soluzioni tecnologiche disponibili nell'ambito del cosiddetto e-procurement, lo studio si è concentrato sulle soluzioni di tipo buy side denominate portali collaborativi. Il presente lavoro si prefigge di indagare se gli effetti benefici attesi dal portale a vantaggio dell’impresa che lo implementa si traducano anche in esternalità positive, tali da creare valore anche per il network coinvolto nel portale stesso. L’indagine è stata svolta attraverso l’analisi in profondità di un caso aziendale, quello del portale Partner di Ferrari Spa. L’analisi dei benefici derivanti dall’utilizzo del portale è stata condotta prevalentemente attraverso la somministrazione di un questionario, distribuito ai fornitori dell’azienda. I risultati emersi dall’analisi empirica hanno permesso di evidenziare su quali driver di valore i fornitori gestiti attraverso tale soluzione tecnologica percepiscono il maggiore beneficio. In particolare, si è evidenziato come i fornitori valutino positivamente il ruolo avuto dai servizi forniti all’interno del portale come mezzo di consolidamento dell’integrazione e della relazione con il cliente. In secondo ordine si colloca l’impatto del portale sul miglioramento del servizio logistico, mentre il driver di valore che ha ricevuto la valutazione inferiore è quello di natura economica. | |
Appare nelle tipologie: | 85 - Research reports / Rapporti di ricerca |