L'articolo esamina le condizioni e i propositi che hanno portato alla nascita dei "nuovi mercati" dedicati alle PMI ad alto potenziale di crescita nell'ambito delle principali borse europee. Sulla base della teoria dell'agenzia, che individua nella presenza di rilevanti asimmetrie informative tra finanziato e finanziatore il principale meccanismo che impedisce l'efficiente funzionamento delle regole di mercato, l'articolo evidenzia come condizione essenziale per lo sviluppo e la tenuta di questi mercati è la riduzione dei principali "rischi d'agenzia". A tal fine, un ruolo chiave sarà la trasparenza informativa che le aziende quotate potranno offrire.
I 'nuovi mercati' e il finanziamento delle imprese ad elevato potenziale di crescita
MOMENTE', FRANCESCO
1999
Abstract
L'articolo esamina le condizioni e i propositi che hanno portato alla nascita dei "nuovi mercati" dedicati alle PMI ad alto potenziale di crescita nell'ambito delle principali borse europee. Sulla base della teoria dell'agenzia, che individua nella presenza di rilevanti asimmetrie informative tra finanziato e finanziatore il principale meccanismo che impedisce l'efficiente funzionamento delle regole di mercato, l'articolo evidenzia come condizione essenziale per lo sviluppo e la tenuta di questi mercati è la riduzione dei principali "rischi d'agenzia". A tal fine, un ruolo chiave sarà la trasparenza informativa che le aziende quotate potranno offrire.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.