L'articolo esamina le condizioni e i propositi che hanno portato alla nascita dei "nuovi mercati" dedicati alle PMI ad alto potenziale di crescita nell'ambito delle principali borse europee. Sulla base della teoria dell'agenzia, che individua nella presenza di rilevanti asimmetrie informative tra finanziato e finanziatore il principale meccanismo che impedisce l'efficiente funzionamento delle regole di mercato, l'articolo evidenzia come condizione essenziale per lo sviluppo e la tenuta di questi mercati è la riduzione dei principali "rischi d'agenzia". A tal fine, un ruolo chiave sarà la trasparenza informativa che le aziende quotate potranno offrire.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I 'nuovi mercati' e il finanziamento delle imprese ad elevato potenziale di crescita |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Autori: | |
Autori: | Momente', Francesco |
Rivista: | RIVISTA MILANESE DI ECONOMIA |
Abstract: | L'articolo esamina le condizioni e i propositi che hanno portato alla nascita dei "nuovi mercati" dedicati alle PMI ad alto potenziale di crescita nell'ambito delle principali borse europee. Sulla base della teoria dell'agenzia, che individua nella presenza di rilevanti asimmetrie informative tra finanziato e finanziatore il principale meccanismo che impedisce l'efficiente funzionamento delle regole di mercato, l'articolo evidenzia come condizione essenziale per lo sviluppo e la tenuta di questi mercati è la riduzione dei principali "rischi d'agenzia". A tal fine, un ruolo chiave sarà la trasparenza informativa che le aziende quotate potranno offrire. |
Appare nelle tipologie: | 09 - Comments, discussions, replies in journal / Comments discussions replies su rivista |