I distretti industriali (DI) sono una forma particolare di organizzazione della produzione, che ha raggiunto un elevato livello di presenza e sviluppo in Italia. I DI sono riusciti a operare in passato come sistemi locali di innovazione ed è a questo che devono il loro successo. Le categorie concettuali dell’economia della conoscenza sono quindi di grande aiuto nel comprendere il vantaggio competitivo dei sistemi distrettuali. Adottando questa prospettiva di analisi, si è portati a riconoscere che un DI tipico funziona come un contesto, più precisamente un meta-contesto, caratterizzato da un’alta densità di luoghi in cui si producono conoscenze, rappresentati dai singoli contesti aziendali, e da un’altrettanto elevata densità di canali interni di trasferimento della conoscenza. A loro volta, i processi di trasferimento alimentano la produzione di nuova conoscenza, in quanto le conoscenze trasferite possono entrare in combinazione con altre, generando rielaborazioni e sintesi originali.
I distretti industriali come economie della conoscenza
CAMUFFO, ARNALDO;
2005
Abstract
I distretti industriali (DI) sono una forma particolare di organizzazione della produzione, che ha raggiunto un elevato livello di presenza e sviluppo in Italia. I DI sono riusciti a operare in passato come sistemi locali di innovazione ed è a questo che devono il loro successo. Le categorie concettuali dell’economia della conoscenza sono quindi di grande aiuto nel comprendere il vantaggio competitivo dei sistemi distrettuali. Adottando questa prospettiva di analisi, si è portati a riconoscere che un DI tipico funziona come un contesto, più precisamente un meta-contesto, caratterizzato da un’alta densità di luoghi in cui si producono conoscenze, rappresentati dai singoli contesti aziendali, e da un’altrettanto elevata densità di canali interni di trasferimento della conoscenza. A loro volta, i processi di trasferimento alimentano la produzione di nuova conoscenza, in quanto le conoscenze trasferite possono entrare in combinazione con altre, generando rielaborazioni e sintesi originali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.