Il contributo analizza una pronuncia della Corte di cassazione penale in materia di abusi di mercato, che apre alla rilevabilità per la prima volta in Cassazione della violazione del principiodel ne bis in idem in presenza di una “irriducibile evidenza della sproporzione” della sanzione complessivamente irrogata. Come si dimostrerà, tale criterio, semanticamente ambiguo e di dubbia coerenza con il sistema, ha una limitata efficacia risolutiva delle problematicità di un modello– basato sul cumulo di sanzione amministrativa e penale –, di cui si auspica il superamento.
La Cassazione ritorna sul principio del ne bis in idem: tra rilevabilità della violazione per la prima volta in sede di legittimità e “irriducibile evidenza della sproporzione” della sanzione complessivamente irrogata
Dellagiacoma, Maria
2023
Abstract
Il contributo analizza una pronuncia della Corte di cassazione penale in materia di abusi di mercato, che apre alla rilevabilità per la prima volta in Cassazione della violazione del principiodel ne bis in idem in presenza di una “irriducibile evidenza della sproporzione” della sanzione complessivamente irrogata. Come si dimostrerà, tale criterio, semanticamente ambiguo e di dubbia coerenza con il sistema, ha una limitata efficacia risolutiva delle problematicità di un modello– basato sul cumulo di sanzione amministrativa e penale –, di cui si auspica il superamento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dellagiacoma_CassPen2023.pdf
non disponibili
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.