Durante una crisi, i governi devono “fare qualcosa”, anche quando nulla di utile vi è da fare. In questi casi, “fare ammuina” può essere la strategia più efficace ed efficiente per evitare i danni che movimenti non abbastanza falsi potrebbero determinare. La domanda a cui cercherò di rispondere con queste note è se questa metafora si adatti anche agli interventi del legislatore italiano, nel 2007-2009, in materia di difese contro le OPA ostili.

La disciplina delle difese contro le OPA (e le non-OPA)

Enriques, Luca
2014

Abstract

Durante una crisi, i governi devono “fare qualcosa”, anche quando nulla di utile vi è da fare. In questi casi, “fare ammuina” può essere la strategia più efficace ed efficiente per evitare i danni che movimenti non abbastanza falsi potrebbero determinare. La domanda a cui cercherò di rispondere con queste note è se questa metafora si adatti anche agli interventi del legislatore italiano, nel 2007-2009, in materia di difese contro le OPA ostili.
2014
Enriques, Luca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4073641
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact