L’Amministrazione Finanziaria è oggi in grado di sfruttare l’ampio patrimonio di dati a sua disposizione, mediante metodologie di analisi fondate su elaborazioni statistiche e processi automatizzati. Il nuovo fronte del dibattito è rappresentato dall’applicativo noto con l’acronimo “Ve.R.A.”, che consentirà all’A.F. di incrociare ed elaborare, anche mediante l’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale, tutte le informazioni contenute nell’Archivio dei rapporti finanziari e nelle altre banche dati a sua disposizione. Il nuovo applicativo – pur se formalmente volto a coadiuvare l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza solamente nell’elaborazione delle liste dei contribuenti da sottoporre a controllo – potrebbe presto essere impiegato per l’emanazione di “accertamenti automatizzati”, senza alcun intervento umano “a valle” dell’elaborazione algoritmica. Il presente saggio ha lo scopo di dimostrare come, accanto agli istituti propri dell’ordinamento tributario, anche la disciplina sulla protezione dei dati personali offra tutele nell’ambito di procedimenti tributari automatizzati.

Il nuovo applicativo di analisi del rischio fiscale “Ve.R.A.” nel processo di digitalizzazione dell’attività dell’Amministrazione finanziaria

Consolo, Giovanni
2023

Abstract

L’Amministrazione Finanziaria è oggi in grado di sfruttare l’ampio patrimonio di dati a sua disposizione, mediante metodologie di analisi fondate su elaborazioni statistiche e processi automatizzati. Il nuovo fronte del dibattito è rappresentato dall’applicativo noto con l’acronimo “Ve.R.A.”, che consentirà all’A.F. di incrociare ed elaborare, anche mediante l’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale, tutte le informazioni contenute nell’Archivio dei rapporti finanziari e nelle altre banche dati a sua disposizione. Il nuovo applicativo – pur se formalmente volto a coadiuvare l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza solamente nell’elaborazione delle liste dei contribuenti da sottoporre a controllo – potrebbe presto essere impiegato per l’emanazione di “accertamenti automatizzati”, senza alcun intervento umano “a valle” dell’elaborazione algoritmica. Il presente saggio ha lo scopo di dimostrare come, accanto agli istituti propri dell’ordinamento tributario, anche la disciplina sulla protezione dei dati personali offra tutele nell’ambito di procedimenti tributari automatizzati.
2023
Consolo, Giovanni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
G. CONSOLO - VERA - Diritto economia.pdf

non disponibili

Descrizione: articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 534.74 kB
Formato Adobe PDF
534.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4072037
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact