SOMMARIO: 1. L’“unità del diritto” tra specializzazione delle sue branche e pluralità degli ordinamenti: sulla necessità odierna di indagare la certezza del diritto, anche nel settore tributario, passando da una lettura “monolivello” (prospettiva “intrinseca”) a una “multilivello” (prospettiva “estrinseca”). – 2. La certezza del diritto: mitologia giuridica o valore positivo? Le peculiarità del diritto pubblico, in generale, e del diritto tributario, in particolare, che rendono la certezza del diritto un valore essenziale e positivo. – 3. La certezza del diritto in materia fiscale (radicato, oltre che nel principio di ragionevolezza, nella riserva di legge e nella soggezione alla legge di giudici e amministrazione) quale principio comune dello “Stato di diritto” a livello normativo ma non applicativo. – 4. Il costituzionalismo multilivello e il pluralismo ordinamentale quali cause di crisi della certezza giuridica, anche in materia tributaria, e la razionale prevedibilità dell’attività degli organi deputati alla risoluzione di antinomie e contrasti quale effettivo mezzo di limitazione dell’incidenza. – 5. Conclusioni: il percorso “contromano” dell’Unione Europea rispetto alla salvaguardia della certezza del diritto in campo tributario, ma non solo, e la necessità di una normazione adeguata e di una attuazione amministrativa e giurisprudenziale fedele per invertire la direzione.

Sulla certezza del diritto in materia tributaria tra unità del diritto e pluralità di ordinamenti giuridici

Contrino, Angelo
2024

Abstract

SOMMARIO: 1. L’“unità del diritto” tra specializzazione delle sue branche e pluralità degli ordinamenti: sulla necessità odierna di indagare la certezza del diritto, anche nel settore tributario, passando da una lettura “monolivello” (prospettiva “intrinseca”) a una “multilivello” (prospettiva “estrinseca”). – 2. La certezza del diritto: mitologia giuridica o valore positivo? Le peculiarità del diritto pubblico, in generale, e del diritto tributario, in particolare, che rendono la certezza del diritto un valore essenziale e positivo. – 3. La certezza del diritto in materia fiscale (radicato, oltre che nel principio di ragionevolezza, nella riserva di legge e nella soggezione alla legge di giudici e amministrazione) quale principio comune dello “Stato di diritto” a livello normativo ma non applicativo. – 4. Il costituzionalismo multilivello e il pluralismo ordinamentale quali cause di crisi della certezza giuridica, anche in materia tributaria, e la razionale prevedibilità dell’attività degli organi deputati alla risoluzione di antinomie e contrasti quale effettivo mezzo di limitazione dell’incidenza. – 5. Conclusioni: il percorso “contromano” dell’Unione Europea rispetto alla salvaguardia della certezza del diritto in campo tributario, ma non solo, e la necessità di una normazione adeguata e di una attuazione amministrativa e giurisprudenziale fedele per invertire la direzione.
2024
Contrino, Angelo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9_Contrino - certezza.pdf

non disponibili

Descrizione: articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 488.52 kB
Formato Adobe PDF
488.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4071038
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact