La difficoltà di certi leader nel valorizzare il fattore umano è riconducibile alle modalità con cui interpretano la relazione con i propri collaboratori. La leadership positiva – intesa come processo tramite il quale il leader realizza risultati e genera valore con le persone – è invece capace di promuovere l’ engagement degli individui e la sicurezza psicologica nei team. Il leader positivo guida le persone investendo sulla costruzione di un reciproco rapporto di fiducia e fonda la sua autorevolezza su una comunicazione chiara e diretta. Inoltre, pone grande attenzione alla creazione delle migliori condizioni affinché sia preservato e alimentato il benessere delle persone.
Leadership ad alto impatto: il potere (nascosto) della relazione
Bagnato, Gabriella
2022
Abstract
La difficoltà di certi leader nel valorizzare il fattore umano è riconducibile alle modalità con cui interpretano la relazione con i propri collaboratori. La leadership positiva – intesa come processo tramite il quale il leader realizza risultati e genera valore con le persone – è invece capace di promuovere l’ engagement degli individui e la sicurezza psicologica nei team. Il leader positivo guida le persone investendo sulla costruzione di un reciproco rapporto di fiducia e fonda la sua autorevolezza su una comunicazione chiara e diretta. Inoltre, pone grande attenzione alla creazione delle migliori condizioni affinché sia preservato e alimentato il benessere delle persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
21_E&M-2022-02_Bagnato_ITA.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
827.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
827.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.