Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto lo stanziamento di 191,5 miliardi di euro per l’Italia. Se da un lato si innovano le infrastrutture fisiche, “l’hardware logistico”, dall’altro si dovrebbe investire nel ridisegno dei servizi per gli utenti, nella reingegnerizzazione dei processi di lavoro e nel rafforzare e modificare competenze e ruoli professionali, “il software organizzativo”. La parte hard è stata ampiamente affrontata con un preciso processo di project management top-down che coinvolge l’intera filiera istituzionale, dal Ministero alle Regioni, e da queste alle aziende sanitarie pubbliche. La dimensione che riguarda la seconda variabile, ovvero la riprogettazione dei servizi, la reingegnerizzazione dei processi e delle competenze di lavoro è stata di fatto delegata alla piena autonomia delle regioni o, qualora queste siano altrettanto silenti, delle aziende sanitarie pubbliche. Il presente articolo presenta al proposito un framework di innovazione disruptive dei servizi territoriali, con un particolare focus sui processi di prevenzione, sui pazienti cronici e fragili e sulle nuove modalità di accesso e fruizione per tutti i pazienti occasionali.
Un framework per la digitalizzazione del territorio
Longo, FrancescoConceptualization
;Boscolo, Paola Roberta
Writing – Original Draft Preparation
;Buongiorno Sottoriva, ClaudioWriting – Original Draft Preparation
2022
Abstract
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto lo stanziamento di 191,5 miliardi di euro per l’Italia. Se da un lato si innovano le infrastrutture fisiche, “l’hardware logistico”, dall’altro si dovrebbe investire nel ridisegno dei servizi per gli utenti, nella reingegnerizzazione dei processi di lavoro e nel rafforzare e modificare competenze e ruoli professionali, “il software organizzativo”. La parte hard è stata ampiamente affrontata con un preciso processo di project management top-down che coinvolge l’intera filiera istituzionale, dal Ministero alle Regioni, e da queste alle aziende sanitarie pubbliche. La dimensione che riguarda la seconda variabile, ovvero la riprogettazione dei servizi, la reingegnerizzazione dei processi e delle competenze di lavoro è stata di fatto delegata alla piena autonomia delle regioni o, qualora queste siano altrettanto silenti, delle aziende sanitarie pubbliche. Il presente articolo presenta al proposito un framework di innovazione disruptive dei servizi territoriali, con un particolare focus sui processi di prevenzione, sui pazienti cronici e fragili e sulle nuove modalità di accesso e fruizione per tutti i pazienti occasionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
07_Mecosan_122_22OA_Longoetal.pdf
accesso aperto
Descrizione: full paper
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
873.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
873.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.