Una recente sentenza della Corte d’Appello di Milano (Sez. II, 7 luglio 2021, n. 2152) ha analizzato e risolto il problema dell’individuazione degli elementi costitutivi della fattispecie della compossessio ad usucapionem e a contrario di altri elementi o circostanze di fatto inidonee a comporla. Nel caso in questione, un fratello aveva convenuto in giudizio la sorella, allegando dapprima la comune qualità soggettiva di entrambi di coeredi del defunto padre, per la quota del 50% ciascuno, che aveva relitto un patrimonio composto da molteplici e cospicui cespiti immobiliari e dai mobili ivi contenuti; e poi allegando di avere posseduto uti dominus tali beni, escludendo in parallelo la sorella convenuta da qualsiasi possesso o compossesso dei medesimi, e ciò per un periodo temporale ultraventennale; e concludendo per l’accertamento dell’acquisto a proprio favore a titolo originario della quota del 50% di comproprietà dei beni in questione, intestata pro indiviso, come si è già scritto, alla sorella convenuta.

Sulla vexata quaestio dell'usucapione del compossessore

Guarneri, Attilio
2021

Abstract

Una recente sentenza della Corte d’Appello di Milano (Sez. II, 7 luglio 2021, n. 2152) ha analizzato e risolto il problema dell’individuazione degli elementi costitutivi della fattispecie della compossessio ad usucapionem e a contrario di altri elementi o circostanze di fatto inidonee a comporla. Nel caso in questione, un fratello aveva convenuto in giudizio la sorella, allegando dapprima la comune qualità soggettiva di entrambi di coeredi del defunto padre, per la quota del 50% ciascuno, che aveva relitto un patrimonio composto da molteplici e cospicui cespiti immobiliari e dai mobili ivi contenuti; e poi allegando di avere posseduto uti dominus tali beni, escludendo in parallelo la sorella convenuta da qualsiasi possesso o compossesso dei medesimi, e ciò per un periodo temporale ultraventennale; e concludendo per l’accertamento dell’acquisto a proprio favore a titolo originario della quota del 50% di comproprietà dei beni in questione, intestata pro indiviso, come si è già scritto, alla sorella convenuta.
2021
2021
Guarneri, Attilio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sulla vexata quaestio.pdf

non disponibili

Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 502.99 kB
Formato Adobe PDF
502.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4047025
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact