Il principio di separazione dei poteri, cardine per il nostro ordinamento, viene messo talvolta in crisi a causa dell’interferenza della magistratura nella vita politica (secondo alcuni), o della proclività a delinquere dei politici di ieri e di oggi (secondo altri). La Cassazione, con la sentenza n. 54750 del 2016 ha cercato di delineare la linea di confine tra i due poteri, nel delicato settore delle misure cautelari disposte nei confronti di membri del Parlamento, stabilendo che, in sede di applicazione delle misure, si tenga conto del mandato elettivo il cui svolgimento deve, per quanto è possibile, essere salvaguardato.
Parlamentari e giudici, inquisiti ed inquisitori. Quando l’attività giudiziaria mette a dura prova il principio di separazione dei poteri
Scollo, Luigi
2017
Abstract
Il principio di separazione dei poteri, cardine per il nostro ordinamento, viene messo talvolta in crisi a causa dell’interferenza della magistratura nella vita politica (secondo alcuni), o della proclività a delinquere dei politici di ieri e di oggi (secondo altri). La Cassazione, con la sentenza n. 54750 del 2016 ha cercato di delineare la linea di confine tra i due poteri, nel delicato settore delle misure cautelari disposte nei confronti di membri del Parlamento, stabilendo che, in sede di applicazione delle misure, si tenga conto del mandato elettivo il cui svolgimento deve, per quanto è possibile, essere salvaguardato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GP - Luigi Scollo - Misure cautelari e parlamento.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
PUBBLICO DOMINIO
Dimensione
557.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
557.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.