In seguito alla sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea che ha riconosciuto il diritto al silenzio nelle procedure di accertamento di illeciti amministrativi suscettibili di sfociare nell’applicazione di sanzioni di carattere sostanzialmente penale, il lavoro analizza le possibili conseguenze sul piano della tutela dei diritti fondamentali anche in sede extrapenale. Alcune considerazioni conclusive sono dedicate alle possibili implicazioni della decisione in relazione all'impiego nel processo penale delle dichiarazioni eventualmente rese dall'accusato in sede amministrativa.
La Corte di Giustizia sul diritto al silenzio: un primo passo verso il "giusto procedimento" amministrativo punitivo
Caneschi, Gaia
2021
Abstract
In seguito alla sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea che ha riconosciuto il diritto al silenzio nelle procedure di accertamento di illeciti amministrativi suscettibili di sfociare nell’applicazione di sanzioni di carattere sostanzialmente penale, il lavoro analizza le possibili conseguenze sul piano della tutela dei diritti fondamentali anche in sede extrapenale. Alcune considerazioni conclusive sono dedicate alle possibili implicazioni della decisione in relazione all'impiego nel processo penale delle dichiarazioni eventualmente rese dall'accusato in sede amministrativa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riv. it. dir. proc. pen. 2021.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
480.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
480.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.