Sommario: 1. Il “metodo” dell’International Tax Group e dei saggi del volume Current Tax Treaty Issues: il lavoro congiunto tra studiosi di diversi Paesi come presupposto per una sintesi comparatistica delle problematiche scali comuni ai vari Paesi, per l’evoluzione dei testi dei trattati e per l’individuazione di principi generali del diritto tributario internazionale. – 2. Il metodo comparativo come chiave di soluzione delle questioni interpretative poste dai trattati internazionali. – 3. (Segue). In particolare: l’interpretazione della clausola della Bene cial Ownership. – 4. La comparazione come strumento di individuazione delle criticità applicative dei trattati e di formulazione di conseguenti proposte di modi che volte a migliorarne la funzionalità. – 5. L’aggiornamento dei trattati e il rapporto di specialità tra diritto pattizio e diritto interno: gli insegnamenti che possono trarsi dallo studio del Preservation Principle. – 6. L’evoluzione delle policy del diritto internazionale tributario nel prisma della legittimazione delle istituzioni sovranazionali. – 7. I principi del diritto tributario internazionale: diritto consuetudinario o prassi convenzionale?

Il “metodo comparativo” quale strumento evolutivo del diritto dei trattati fiscali: note a margine del volume “Current Tax Issues” edito da IBFD per i cinquant’anni dell’International Tax Group

Contrino, Angelo
2021

Abstract

Sommario: 1. Il “metodo” dell’International Tax Group e dei saggi del volume Current Tax Treaty Issues: il lavoro congiunto tra studiosi di diversi Paesi come presupposto per una sintesi comparatistica delle problematiche scali comuni ai vari Paesi, per l’evoluzione dei testi dei trattati e per l’individuazione di principi generali del diritto tributario internazionale. – 2. Il metodo comparativo come chiave di soluzione delle questioni interpretative poste dai trattati internazionali. – 3. (Segue). In particolare: l’interpretazione della clausola della Bene cial Ownership. – 4. La comparazione come strumento di individuazione delle criticità applicative dei trattati e di formulazione di conseguenti proposte di modi che volte a migliorarne la funzionalità. – 5. L’aggiornamento dei trattati e il rapporto di specialità tra diritto pattizio e diritto interno: gli insegnamenti che possono trarsi dallo studio del Preservation Principle. – 6. L’evoluzione delle policy del diritto internazionale tributario nel prisma della legittimazione delle istituzioni sovranazionali. – 7. I principi del diritto tributario internazionale: diritto consuetudinario o prassi convenzionale?
2021
Contrino, Angelo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9_Contrino.pdf

non disponibili

Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 496.65 kB
Formato Adobe PDF
496.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4044567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact