La disposizione incriminatrice di cui all’art. 132 d. lgs. n. 385/1993 (TUB) costituisce paradigma di una tecnica di tutela sovente impiegata nella regolazione dell’economia: la comminatoria penale si rivolge infatti a chi esercita abusivamente attività bancaria o finanziaria, così da preservare in via immediata le funzioni dell’autorità di vigilanza del settore (Banca d’Italia) e, in via mediata, interessi superindividuali di rango anche costituzionale (l’economia pubblica e il risparmio contemplato dagli artt. 47 e 117 della Carta fondamentale)
Chiaroscuri della Cassazione in tema di abusivismo bancario e finanziario
Basile, Enrico
2017
Abstract
La disposizione incriminatrice di cui all’art. 132 d. lgs. n. 385/1993 (TUB) costituisce paradigma di una tecnica di tutela sovente impiegata nella regolazione dell’economia: la comminatoria penale si rivolge infatti a chi esercita abusivamente attività bancaria o finanziaria, così da preservare in via immediata le funzioni dell’autorità di vigilanza del settore (Banca d’Italia) e, in via mediata, interessi superindividuali di rango anche costituzionale (l’economia pubblica e il risparmio contemplato dagli artt. 47 e 117 della Carta fondamentale)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BasileE_Nota_Abusivismo_bancario_DPC_2017.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
276.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
276.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.