A più di vent’anni dal varo della c.d. Convenzione PIF, un nuovo strumento normativo (sotto forma di Direttiva) ridisegna la tutela penalistica degli interessi finanziari dell’Unione europea. Le novità più rilevanti non attengono invero alle figure di reato, bensì alle prese di posizione del legislatore eurounitario su numerosi istituti destinati a incidere sull’applicazione del jus terribile. I vizi genetici della disciplina sovranazionale e talune criticabili prassi domestiche in tema di attuazione del diritto UE fanno addensare non poche nubi all’orizzonte.

Brevi note sulla nuova direttiva PIF

Basile, Enrico
2017

Abstract

A più di vent’anni dal varo della c.d. Convenzione PIF, un nuovo strumento normativo (sotto forma di Direttiva) ridisegna la tutela penalistica degli interessi finanziari dell’Unione europea. Le novità più rilevanti non attengono invero alle figure di reato, bensì alle prese di posizione del legislatore eurounitario su numerosi istituti destinati a incidere sull’applicazione del jus terribile. I vizi genetici della disciplina sovranazionale e talune criticabili prassi domestiche in tema di attuazione del diritto UE fanno addensare non poche nubi all’orizzonte.
2017
2017
Basile, Enrico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BasileE_Direttiva_PIF_DPC_2017.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 848.53 kB
Formato Adobe PDF
848.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4040655
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact