La violazione del patto parasociale non puo' incidere direttamente sul funzionamento degli organi sociali. Riconoscere tutela reale alla sottoscrizione di un patto parasociale significherebbe attribuire (i) ai paciscenti il potere di modificare le regole dell’organizzazione societaria come realizzata ai sensi di legge e statuto, a prescindere dalle prerogative riservate in materia all’assemblea, azzerando cosi' del tutto il confine tra ‘‘patto parasociale’’ e ‘‘patto sociale’’ ed eludendo quelle norme imperative che riservano all’assemblea le modifiche statutarie e (ii) all’organo amministrativo le scelte gestorie e la conseguente responsabilita'.
Patti parasociali nella s.r.l.: efficacia obbligatoria ed efficacia corporativa
Passador, Maria Lucia
2021
Abstract
La violazione del patto parasociale non puo' incidere direttamente sul funzionamento degli organi sociali. Riconoscere tutela reale alla sottoscrizione di un patto parasociale significherebbe attribuire (i) ai paciscenti il potere di modificare le regole dell’organizzazione societaria come realizzata ai sensi di legge e statuto, a prescindere dalle prerogative riservate in materia all’assemblea, azzerando cosi' del tutto il confine tra ‘‘patto parasociale’’ e ‘‘patto sociale’’ ed eludendo quelle norme imperative che riservano all’assemblea le modifiche statutarie e (ii) all’organo amministrativo le scelte gestorie e la conseguente responsabilita'.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
giurit_2021_1 (1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
PUBBLICO DOMINIO
Dimensione
136.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
136.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.