Per uscire dall’emergenza sarà decisivo investire su lavori che siano allo stesso tempo lavori di qualità e produttivi. Il lavoro agile può essere uno degli strumenti da utilizzare a questa finalità, a patto di non farne uno strumento retorico utile solo ad alimentare lo stucchevole dibattito ideologico tra amici e nemici dell’impresa e del lavoro. In questo dibattito ricorre con frequenza una novecentesca rappresentazione caricaturale dell’impresa, identificata come il luogo della alienazione e della fatica, che giustifica la visione negativa del lavoro dalla quale una certa cultura storicistica non si è mai veramente liberata. Nel 2020 non è intellettualmente onesto associare genericamente l’organizzazione del lavoro al taylorismo e negare al lavoro il suo senso identitario, sociale e spesso salvifico (à la Levi). E similmente non è di utilità presentare il lavoro agile come strumento di liberazione del lavoro dalla gerarchia e dalla specializzazione né come automatico generatore di lavori soddisfacenti. Dalla nascita dell’impresa alla fine della seconda rivoluzione industriale, sono stati progettati e implementati diversi tipi di meccanismi organizzativi per specializzare, coordinare e monitorare diversi tipi di lavoro. E la diffusione repentina del lavoro agile ci dà l’occasione per riflettere su come bilanciare nelle imprese questa pluralità di meccanismi in modo coerente con diverse modalità di lavoro.

Liberare lo smartworking dal dibattito ideologico: le tante cose che sappiamo (ma di cui non discutiamo) per l’efficacia del lavoro senza vincoli di luogo e di tempo

Cappetta, Rossella;Del Conte, Maurizio
2020

Abstract

Per uscire dall’emergenza sarà decisivo investire su lavori che siano allo stesso tempo lavori di qualità e produttivi. Il lavoro agile può essere uno degli strumenti da utilizzare a questa finalità, a patto di non farne uno strumento retorico utile solo ad alimentare lo stucchevole dibattito ideologico tra amici e nemici dell’impresa e del lavoro. In questo dibattito ricorre con frequenza una novecentesca rappresentazione caricaturale dell’impresa, identificata come il luogo della alienazione e della fatica, che giustifica la visione negativa del lavoro dalla quale una certa cultura storicistica non si è mai veramente liberata. Nel 2020 non è intellettualmente onesto associare genericamente l’organizzazione del lavoro al taylorismo e negare al lavoro il suo senso identitario, sociale e spesso salvifico (à la Levi). E similmente non è di utilità presentare il lavoro agile come strumento di liberazione del lavoro dalla gerarchia e dalla specializzazione né come automatico generatore di lavori soddisfacenti. Dalla nascita dell’impresa alla fine della seconda rivoluzione industriale, sono stati progettati e implementati diversi tipi di meccanismi organizzativi per specializzare, coordinare e monitorare diversi tipi di lavoro. E la diffusione repentina del lavoro agile ci dà l’occasione per riflettere su come bilanciare nelle imprese questa pluralità di meccanismi in modo coerente con diverse modalità di lavoro.
2020
2020
Cappetta, Rossella; Del Conte, Maurizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Menabo_Cappetta-DelConte.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: PUBBLICO DOMINIO
Dimensione 115.36 kB
Formato Adobe PDF
115.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4034384
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact