Lo scopo di questo scritto è quello di interrogare la relazione concettuale fra norme e novità. Seguiamo una concezione evoluzionista delle norme e un approccio pragmatista secondo cui il contenuto delle norme è determinato da relazioni fra mezzi e fini. Secondo una classificazione delle scienze normative, sosteniamo che la novità è una condizione necessaria dell’estetica; che non è una condizione necessaria dell’etica (anche se può incidere significativamente su di essa); e che è una condizione necessaria della logica se intesa in senso informativo. Consideriamo in conclusione le norme giuridiche: in rapporto alla relazione con il nuovo, riteniamo che siano sostanzialmente simili alle norme morali.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Norme e novità, I |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Autori: | |
Autori: | Tuzet, Giovanni |
Rivista: | ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. NUOVA SERIE. SEZIONE 5: SCIENZE GIURIDICHE |
Abstract: | Lo scopo di questo scritto è quello di interrogare la relazione concettuale fra norme e novità. Seguiamo una concezione evoluzionista delle norme e un approccio pragmatista secondo cui il contenuto delle norme è determinato da relazioni fra mezzi e fini. Secondo una classificazione delle scienze normative, sosteniamo che la novità è una condizione necessaria dell’estetica; che non è una condizione necessaria dell’etica (anche se può incidere significativamente su di essa); e che è una condizione necessaria della logica se intesa in senso informativo. Consideriamo in conclusione le norme giuridiche: in rapporto alla relazione con il nuovo, riteniamo che siano sostanzialmente simili alle norme morali. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |