Le strategie pianificatorie relative alle stabili organizzazioni divengono spesso un aspetto del piu` ampio fenomeno dell’erosione della base imponibile e dello spostamento dei profitti (Base Erosion and Profit Shifting, “Beps”). Tra i 15 piani d’azione del Progetto Beps due in particolare affrontano direttamente il tema della S.O.: l’Action 1: “Addressing the tax challenges of the digital economy” e l’Action 7 “Preventing the Artificial Avoidance of Permanent Establishment Status”. In particolare l’Action 7 ha condotto a importanti modifiche non solo del Modello e del Commentario, ma anche a specifiche disposizioni dello Strumento Multilaterale. Nell’Action 7 viene ribadita la necessita` di definire un nuovo e piu` ampio concetto di stabile organizzazione. L’attenzione e` rivolta in modo precipuo al concetto di “commissionaire arrangements”, alla tendenza da parte di alcune imprese alla frammentazione di attivita` commerciali svolte da imprese tra loro correlate in modo tale da sfuggire all’applicazione delle disposizioni in materia di stabile organizzazione; e, per quanto attiene le stabili organizzazione personali, alle strategie miranti a considerare quali agenti indipendenti soggetti che, in realta` , dispongono del potere di concludere contratti in nome di un’impresa estera in modo continuativo. Da questi interventi deriva una diversa concezione della stabile organizzazione materiale, nonche´ una estensione del concetto di stabile organizzazione personale mediante una ridefinizione dei requisiti del c.d. agente “dipendente”, mentre vengono confermate le posizioni della Cassazione in materia di riqualificazione delle societa` controllate come stabili organizzazioni, unitamente a modifiche relative alla rilevanza della stabile organizzazione nella tassazione dei redditi da traffico internazionale.

L’impatto del progetto BEPS sul concetto di stabile organizzazione

garbarino
2019

Abstract

Le strategie pianificatorie relative alle stabili organizzazioni divengono spesso un aspetto del piu` ampio fenomeno dell’erosione della base imponibile e dello spostamento dei profitti (Base Erosion and Profit Shifting, “Beps”). Tra i 15 piani d’azione del Progetto Beps due in particolare affrontano direttamente il tema della S.O.: l’Action 1: “Addressing the tax challenges of the digital economy” e l’Action 7 “Preventing the Artificial Avoidance of Permanent Establishment Status”. In particolare l’Action 7 ha condotto a importanti modifiche non solo del Modello e del Commentario, ma anche a specifiche disposizioni dello Strumento Multilaterale. Nell’Action 7 viene ribadita la necessita` di definire un nuovo e piu` ampio concetto di stabile organizzazione. L’attenzione e` rivolta in modo precipuo al concetto di “commissionaire arrangements”, alla tendenza da parte di alcune imprese alla frammentazione di attivita` commerciali svolte da imprese tra loro correlate in modo tale da sfuggire all’applicazione delle disposizioni in materia di stabile organizzazione; e, per quanto attiene le stabili organizzazione personali, alle strategie miranti a considerare quali agenti indipendenti soggetti che, in realta` , dispongono del potere di concludere contratti in nome di un’impresa estera in modo continuativo. Da questi interventi deriva una diversa concezione della stabile organizzazione materiale, nonche´ una estensione del concetto di stabile organizzazione personale mediante una ridefinizione dei requisiti del c.d. agente “dipendente”, mentre vengono confermate le posizioni della Cassazione in materia di riqualificazione delle societa` controllate come stabili organizzazioni, unitamente a modifiche relative alla rilevanza della stabile organizzazione nella tassazione dei redditi da traffico internazionale.
2019
Garbarino, Carlo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DPT_02_2019_0587-GARBARINO.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 231.62 kB
Formato Adobe PDF
231.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4023115
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact