Dall’art. 2 della Convenzione discendono per gli Stati membri sia obblighi positivi di proteggere le persone la cui vita è posta in pericolo dalla minaccia di comportamenti criminali, sia l’obbligo di pianificare e coordinare le operazioni di polizia tese a contrastare i suddetti comportamenti criminali in modo tale da ridurre quanto più possibile il ricorso alla “forza letale” e il pericolo per la vita e l’incolumità fisica delle diverse persone coinvolte (tanto quella degli autori del reato, quanto quella delle vittime o di terzi). Si tratta di principi consolidati nella giurisprudenza di Strasburgo – a partire dai casi Osman c. Regno Unito, per quanto riguarda l’obbligo di proteggere persone identificabili come potenziale bersaglio di aggressioni e uccisioni, e McCann c. Regno Unito, per quanto riguarda l’obbligo di organizzazione e conduzione delle operazioni di polizia – che la C.edu ha recentemente ribadito in un’importante sentenza relativa al tragico attacco terroristico avvenuto nei primi giorni di settembre del 2004 nella scuola Numero 1 di Beslan, nell’Ossezia del Nord, nel quale persero la vita più di 330 persone di cui 180 bambini e altre centinaia rimasero gravemente ferite.
La Corte europea di fronte alla minaccia di attentati terroristici: tra obblighi di prevenzione e limiti imposti all'uso della "forza letale"
TRINCHERA, TOMMASO
2017
Abstract
Dall’art. 2 della Convenzione discendono per gli Stati membri sia obblighi positivi di proteggere le persone la cui vita è posta in pericolo dalla minaccia di comportamenti criminali, sia l’obbligo di pianificare e coordinare le operazioni di polizia tese a contrastare i suddetti comportamenti criminali in modo tale da ridurre quanto più possibile il ricorso alla “forza letale” e il pericolo per la vita e l’incolumità fisica delle diverse persone coinvolte (tanto quella degli autori del reato, quanto quella delle vittime o di terzi). Si tratta di principi consolidati nella giurisprudenza di Strasburgo – a partire dai casi Osman c. Regno Unito, per quanto riguarda l’obbligo di proteggere persone identificabili come potenziale bersaglio di aggressioni e uccisioni, e McCann c. Regno Unito, per quanto riguarda l’obbligo di organizzazione e conduzione delle operazioni di polizia – che la C.edu ha recentemente ribadito in un’importante sentenza relativa al tragico attacco terroristico avvenuto nei primi giorni di settembre del 2004 nella scuola Numero 1 di Beslan, nell’Ossezia del Nord, nel quale persero la vita più di 330 persone di cui 180 bambini e altre centinaia rimasero gravemente ferite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TT2017_RIDPP_2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
721.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
721.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.