La sesta Sezione della Corte di cassazione torna a pronunciarsi sulla vicenda dell'ILVA di Taranto (si vedano, in relazione a questa nota vicenda, tutti i documenti correlati elencati nella colonna di destra della pagina). Con la sentenza annotata, la Suprema Corte ha annullato il provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, disposto ai sensi degli artt. 19 e 53 del d.lgs. n. 231/2001, avente per oggetto somme di denaro e altri beni nella disponibilità delle società RIVA F.I.R.E. S.p.a. e RIVA FORNI Elettrici S.p.a., per un valore complessivo pari a 8.100.000.000 euro.
Caso ILVA: la Cassazione esclude la confisca per equivalente del profitto dei reati ambientali
Trinchera, Tommaso
2014
Abstract
La sesta Sezione della Corte di cassazione torna a pronunciarsi sulla vicenda dell'ILVA di Taranto (si vedano, in relazione a questa nota vicenda, tutti i documenti correlati elencati nella colonna di destra della pagina). Con la sentenza annotata, la Suprema Corte ha annullato il provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, disposto ai sensi degli artt. 19 e 53 del d.lgs. n. 231/2001, avente per oggetto somme di denaro e altri beni nella disponibilità delle società RIVA F.I.R.E. S.p.a. e RIVA FORNI Elettrici S.p.a., per un valore complessivo pari a 8.100.000.000 euro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TT2014_DPC_1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print (Post-print document)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
99.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
99.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.