«Lavoratori» è un termine quasi desueto che, in modo analogo a quanto avvenuto con «operai», sta ormai scompa- rendo dal lessico manageriale. Al suo posto si parla di «risorse umane» e di «capitale umano», non più di «dipendenti» ma di «collaboratori». Non ci troviamo però di fronte a un semplice cambiamento linguistico, bensì a una frattura epistemologica che riflette una profonda trasformazione avvenuta nelle imprese e nei processi che regolano la selezione e l’accesso dei lavoratori all’organizzazione, i loro percorsi di carriera e di uscita.
Goodbye lavoratori?
Perretti, Fabrizio
2019
Abstract
«Lavoratori» è un termine quasi desueto che, in modo analogo a quanto avvenuto con «operai», sta ormai scompa- rendo dal lessico manageriale. Al suo posto si parla di «risorse umane» e di «capitale umano», non più di «dipendenti» ma di «collaboratori». Non ci troviamo però di fronte a un semplice cambiamento linguistico, bensì a una frattura epistemologica che riflette una profonda trasformazione avvenuta nelle imprese e nei processi che regolano la selezione e l’accesso dei lavoratori all’organizzazione, i loro percorsi di carriera e di uscita.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
02_Goodbye lavoratori.pdf
non disponibili
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.