La lunga crisi che si ha avuto inizio nel 2008 ha inevitabilmente portato con sé variazioni significative nei comportamenti d’acquisto dei consumatori. L’articolo intende anzitutto sintetizzare i principali trend del cambiamento emersi in letteratura. A complemento, presenta una ricerca degli autori svolta nel peculiare settore della cosmesi. I risultati, oltre a confermare il cosiddetto lipstick effect, mostrano come le reazioni comportamentali durante una crisi possano variare anche in funzione di alcuni tratti della personalità degli individui.

Recessione e post-recessione: gli effetti della grande tempesta sui comportamenti del consumatore

Arbore, Alessandro
Writing – Original Draft Preparation
;
2015

Abstract

La lunga crisi che si ha avuto inizio nel 2008 ha inevitabilmente portato con sé variazioni significative nei comportamenti d’acquisto dei consumatori. L’articolo intende anzitutto sintetizzare i principali trend del cambiamento emersi in letteratura. A complemento, presenta una ricerca degli autori svolta nel peculiare settore della cosmesi. I risultati, oltre a confermare il cosiddetto lipstick effect, mostrano come le reazioni comportamentali durante una crisi possano variare anche in funzione di alcuni tratti della personalità degli individui.
2015
Arbore, Alessandro; Pisanu, Francesca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arbore_Pisanu PUBBLICATO.pdf

non disponibili

Descrizione: PDF Articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4013134
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact