L'obiettivo del presente articolo è quello di verificare se nel contesto italiano, i costi indiretti sono considerati e vanno quindi inclusi nelle valutazioni economiche. Si presenta pertanto una revisione della letteratura non sistematica degli articoli pubblicati da autori italiani. Si conducono inoltre interviste ad esperti del settore. Sebbene la maggior parte degli esperti sia d'accordo riguardo alla necessità di includere i costi indiretti in valutazioni economiche, i risultati mostrano una preoccupante mancanza di consenso riguardo alle metodologie da utilizzare ed alle voci da includere.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'inclusione dei costi indiretti nelle valutazioni economiche: la situazione italiana. |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Autori: | |
Autori: | Tediosi, Fabrizio; Ghislandi, Simone; Garattini, Livio |
Rivista: | MECOSAN |
Abstract: | L'obiettivo del presente articolo è quello di verificare se nel contesto italiano, i costi indiretti sono considerati e vanno quindi inclusi nelle valutazioni economiche. Si presenta pertanto una revisione della letteratura non sistematica degli articoli pubblicati da autori italiani. Si conducono inoltre interviste ad esperti del settore. Sebbene la maggior parte degli esperti sia d'accordo riguardo alla necessità di includere i costi indiretti in valutazioni economiche, i risultati mostrano una preoccupante mancanza di consenso riguardo alle metodologie da utilizzare ed alle voci da includere. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |