Con una storica sentenza la Cassazione aderisce alla prevalente posizione dottrinale per la quale la sentenza di fallimento è condizione obiettiva di punibilità del delitto di bancarotta pre-fallimentare. Il cambio di paradigma è denso di implicazioni, non soltanto sul piano della teoria generale del reato, ma anche sul versante della colpevolezza, chiamata a giocare un ruolo cruciale nella prassi.
Una rivoluzione riformatrice della Cassazione: la dichiarazione giudiziale d'insolvenza è condizione obiettiva di punibilità della bancarotta pre-fallimentare
Mucciarelli, Francesco
2017
Abstract
Con una storica sentenza la Cassazione aderisce alla prevalente posizione dottrinale per la quale la sentenza di fallimento è condizione obiettiva di punibilità del delitto di bancarotta pre-fallimentare. Il cambio di paradigma è denso di implicazioni, non soltanto sul piano della teoria generale del reato, ma anche sul versante della colpevolezza, chiamata a giocare un ruolo cruciale nella prassi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mucciarelli_Bancarotta_Soc_2017.pdf
non disponibili
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
130.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
130.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.