Gli effetti della crisi e i cambiamenti del contesto normativo condurranno a un ripensamento dei modelli di business relativi alla distribuzione dei prodotti finanziari. È questo lo scenario da cui prende le mosse una ricerca condotta sui dati di bilancio 2006-2012 riferibili a un campione di 27 realtà italiane, suddiviso in reti specializzate, banche tradizionali e gruppi bancari. Ne emerge l’utilità di puntare, senza mettere in discussione l’unicità dei modelli di business, a un’analisi comparata che consenta di mettere a fuoco le scelte strategiche più efficaci per migliorare la capacità di erogazione di servizi finanziari, l’efficienza operativa e la flessibilità dei modelli distributivi e la loro capacità di reggere all’impatto delle crisi.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Modelli di business nella distribuzione dei servizi di investimento: un’analisi del caso italiano | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Autori: | ||
Autori: | Musile Tanzi, Paola | |
Rivista: | BANCARIA | |
Abstract: | Gli effetti della crisi e i cambiamenti del contesto normativo condurranno a un ripensamento dei modelli di business relativi alla distribuzione dei prodotti finanziari. È questo lo scenario da cui prende le mosse una ricerca condotta sui dati di bilancio 2006-2012 riferibili a un campione di 27 realtà italiane, suddiviso in reti specializzate, banche tradizionali e gruppi bancari. Ne emerge l’utilità di puntare, senza mettere in discussione l’unicità dei modelli di business, a un’analisi comparata che consenta di mettere a fuoco le scelte strategiche più efficaci per migliorare la capacità di erogazione di servizi finanziari, l’efficienza operativa e la flessibilità dei modelli distributivi e la loro capacità di reggere all’impatto delle crisi. | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista scientifica |