Questo saggio introduttivo (al numero speciale di "Popolazione e Storia" 1/2014) propone una rasegna critica della più recente produzione in materia di storia della famiglia e delle relazioni, non solo parentali. In tal senso indga le dinamiche di intresse ed emozione sottese al legame sociale e i diversi modelli interpretativi e d'indagine che si sono sviluppati negli utlimi decenni. Il contributo conlude rilevando che, nel considerare la direzione del flusso degli scambi, il privilegio accordato dagli storici alla dimensione "verticale" è stato ampio ed è tutt’ora al centro dell’attenzione. Meno frequentate sono state le relazioni di natura orizzontale, che appunto nel volume ci si propone d'indagare.
Per linee orizzontali. Parentela e famiglia in Italia settentrionale in età moderna
DI TULLIO, MATTEO;
2014
Abstract
Questo saggio introduttivo (al numero speciale di "Popolazione e Storia" 1/2014) propone una rasegna critica della più recente produzione in materia di storia della famiglia e delle relazioni, non solo parentali. In tal senso indga le dinamiche di intresse ed emozione sottese al legame sociale e i diversi modelli interpretativi e d'indagine che si sono sviluppati negli utlimi decenni. Il contributo conlude rilevando che, nel considerare la direzione del flusso degli scambi, il privilegio accordato dagli storici alla dimensione "verticale" è stato ampio ed è tutt’ora al centro dell’attenzione. Meno frequentate sono state le relazioni di natura orizzontale, che appunto nel volume ci si propone d'indagare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.