SOMMARIO: 1. Questioni di fondo e prospettive di revisione critica. – 2. L’appartenenza sostanziale al diritto penale, secondo la CEDU, della potestà sanzionatoria amministrativa: verso più elevati livelli di tutela. – 3. L’esperienza più avanzata di conformazione alla CEDU: l’adattamento delle Autorità indipendenti francesi preposte alla tutela del risparmio. – 4. Il faticoso recepimento dei dettami CEDU da parte delle Autorità indipendenti italiane.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La potestà sanzionatoria delle Autorità indipendenti come luogo di emersione di nuove sistemazioni concettuali e di più elevati canoni di tutela dettati dal diritto sovranazionale europeo |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Autori: | |
Autori: | Allena, Miriam |
Rivista: | IL DIRITTO DELL'ECONOMIA |
Abstract: | SOMMARIO: 1. Questioni di fondo e prospettive di revisione critica. – 2. L’appartenenza sostanziale al diritto penale, secondo la CEDU, della potestà sanzionatoria amministrativa: verso più elevati livelli di tutela. – 3. L’esperienza più avanzata di conformazione alla CEDU: l’adattamento delle Autorità indipendenti francesi preposte alla tutela del risparmio. – 4. Il faticoso recepimento dei dettami CEDU da parte delle Autorità indipendenti italiane. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.