Le banche hanno l'esigenza di migliorare continuamente i propri risultati, in termini economico-finanziari, di flessibilità competitiva ed efficienza organizzativa. L'orientamento ai processi ' che introduce metodologie e tecniche di misurazione nell'analisi organizzativa e nei meccanismi operativi ' costituisce oggi una leva fondamentale per il miglioramento delle performance aziendali e per l'accrescimento della forza competitiva nel mercato. Il volume si pone il duplice obiettivo di analizzare i più importanti strumenti di process measurement, indagandone valenza strategica e aspetti operativi, e di fornire indicazioni sullo stato attuale della diffusione e dell'utilizzo di tali metodologie nelle realtà italiane. Gli Autori analizzano non solo le tecniche di misurazione maggiormente studiate e proposte dalla letteratura economica, quali l'Activity-Based Costing, l'Activity-Based Management, il Business Process Reengineering, ma propongono anche i sistemi più innovativi ' poco conosciuti, ma con grosse potenzialità ' come il Lean Six Sigma e l'Assessment, più legati alla valutazione del personale e agli aspetti qualitativi. Ognuna di queste metodologie viene considerata per il contributo fornito all'indirizzo strategico delle banche, ai risultati attesi e alle responsabilità attribuite alle varie unità organizzative. Ulteriore aspetto indagato è rappresentato dall'analisi degli aspetti specifici dei processi e dell'organizzazione dell'azienda banca, in termini di classificazione e mappatura dei processi tipici. Vengono infine presentati quattro interessanti casi di banche italiane, apprezzabili per l'approccio innovativo nell'attività di process management per la misurazione dei: ' processi fidi, all'interno di un progetto BPR per l'area crediti; ' processi di filiale, ai fini della determinazione dei carichi di lavoro; ' rischi di processi, in chiave di costruzione di un sistema di controllo; ' costi operativi, in un'ottica di cost allocation e redditività delle agenzie. Il volume propone quindi una visione dinamica dell'orientamento ai processi, integrato con quello al business e alle performance e fornisce alle banche spunti di riflessione sui principali ostacoli alla sua diffusione e sulle possibilità per il loro superamento.
La misurazione dei processi in banca. Organizzazione, performance, rischi e costi: casi ed esperienze
DI ANTONIO, MARCO
2008
Abstract
Le banche hanno l'esigenza di migliorare continuamente i propri risultati, in termini economico-finanziari, di flessibilità competitiva ed efficienza organizzativa. L'orientamento ai processi ' che introduce metodologie e tecniche di misurazione nell'analisi organizzativa e nei meccanismi operativi ' costituisce oggi una leva fondamentale per il miglioramento delle performance aziendali e per l'accrescimento della forza competitiva nel mercato. Il volume si pone il duplice obiettivo di analizzare i più importanti strumenti di process measurement, indagandone valenza strategica e aspetti operativi, e di fornire indicazioni sullo stato attuale della diffusione e dell'utilizzo di tali metodologie nelle realtà italiane. Gli Autori analizzano non solo le tecniche di misurazione maggiormente studiate e proposte dalla letteratura economica, quali l'Activity-Based Costing, l'Activity-Based Management, il Business Process Reengineering, ma propongono anche i sistemi più innovativi ' poco conosciuti, ma con grosse potenzialità ' come il Lean Six Sigma e l'Assessment, più legati alla valutazione del personale e agli aspetti qualitativi. Ognuna di queste metodologie viene considerata per il contributo fornito all'indirizzo strategico delle banche, ai risultati attesi e alle responsabilità attribuite alle varie unità organizzative. Ulteriore aspetto indagato è rappresentato dall'analisi degli aspetti specifici dei processi e dell'organizzazione dell'azienda banca, in termini di classificazione e mappatura dei processi tipici. Vengono infine presentati quattro interessanti casi di banche italiane, apprezzabili per l'approccio innovativo nell'attività di process management per la misurazione dei: ' processi fidi, all'interno di un progetto BPR per l'area crediti; ' processi di filiale, ai fini della determinazione dei carichi di lavoro; ' rischi di processi, in chiave di costruzione di un sistema di controllo; ' costi operativi, in un'ottica di cost allocation e redditività delle agenzie. Il volume propone quindi una visione dinamica dell'orientamento ai processi, integrato con quello al business e alle performance e fornisce alle banche spunti di riflessione sui principali ostacoli alla sua diffusione e sulle possibilità per il loro superamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.