L'intenso processo di concentrazione in atto nei sistemi finanziari dei principali paesi ha mantenuto le promesse fatte agli azionisti, alla clientela e al mercato? Quali sono gli elementi di successo delle operazioni di M&A e cosa, al contrario, può compromettere la creazione di valore dei piani industriali? La risposta a tali domande e, in generale, il tema delle concentrazioni bancarie assumono particolare rilevanza quale argomenti di ricerca poiché gli studi e le statistiche disponibili a livello nazionale e internazionale inducono a numerose cautele nell'apprezzamento dei risultati prodotti da tali operazioni. In particolare, specifica attenzione meritano i processi di integrazione successivi alla fusione e i profili di change management, in quanto è a questo livello che si gioca la capacità delle banche di tradurre o meno la crescita esterna in un vantaggio competitivo reale e in un decisivo salto di posizionamento. Il volume, che riassume i principali risultati di una ricerca che ha analizzato le operazioni di fusione e acquisizione nell'ottica di individuare le determinanti primarie del valore generato, prende avvio da una ricognizione, a livello italiano ed europeo, del fenomeno per soffermarsi poi sulle implicazioni relative alle performance dei protagonisti delle fusioni e ai relativi comportamenti competitivi. L'indagine, supportata da aggiornate evidenze empiriche e dallo studio di casi concreti, si estende ai fattori critici collegati a tali operazioni, che si traducono principalmente nello scostamento tra obiettivi e risultati. Il lavoro suggerisce infine le variabili da monitorare allo scopo di rendere più efficaci i processi di integrazione e di superare le non poche difficoltà connesse alla governance di comportamenti del management non sempre razionali e virtuosi, favorendo l''allenamento' alla cultura dell'integrazione attraverso l'attento presidio dei profili valoriali e la maggiore attenzione al fattore umano e ai comportamenti individuali
Le fusioni in banca: gestire l'integrazione per creare valore
CARRETTA, ALESSANDRO;SCHWIZER, PAOLA GINA
2008
Abstract
L'intenso processo di concentrazione in atto nei sistemi finanziari dei principali paesi ha mantenuto le promesse fatte agli azionisti, alla clientela e al mercato? Quali sono gli elementi di successo delle operazioni di M&A e cosa, al contrario, può compromettere la creazione di valore dei piani industriali? La risposta a tali domande e, in generale, il tema delle concentrazioni bancarie assumono particolare rilevanza quale argomenti di ricerca poiché gli studi e le statistiche disponibili a livello nazionale e internazionale inducono a numerose cautele nell'apprezzamento dei risultati prodotti da tali operazioni. In particolare, specifica attenzione meritano i processi di integrazione successivi alla fusione e i profili di change management, in quanto è a questo livello che si gioca la capacità delle banche di tradurre o meno la crescita esterna in un vantaggio competitivo reale e in un decisivo salto di posizionamento. Il volume, che riassume i principali risultati di una ricerca che ha analizzato le operazioni di fusione e acquisizione nell'ottica di individuare le determinanti primarie del valore generato, prende avvio da una ricognizione, a livello italiano ed europeo, del fenomeno per soffermarsi poi sulle implicazioni relative alle performance dei protagonisti delle fusioni e ai relativi comportamenti competitivi. L'indagine, supportata da aggiornate evidenze empiriche e dallo studio di casi concreti, si estende ai fattori critici collegati a tali operazioni, che si traducono principalmente nello scostamento tra obiettivi e risultati. Il lavoro suggerisce infine le variabili da monitorare allo scopo di rendere più efficaci i processi di integrazione e di superare le non poche difficoltà connesse alla governance di comportamenti del management non sempre razionali e virtuosi, favorendo l''allenamento' alla cultura dell'integrazione attraverso l'attento presidio dei profili valoriali e la maggiore attenzione al fattore umano e ai comportamenti individualiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.