L’articolo affronta il tema del finanziamento degli investimenti nei servizi idrici in Italia, analizzando l’applicabilità del project finance (PF) ai piani d’investimento del settore. I risultati delle stime del modello di simulazione proposto dimostrano che vi è incompatibilità tra la diversa durata dei due cicli, quello del rientro dell’investimento e quello del finanziamento. Molti piani non sono finanziabili se non attraverso l’impiego di tre variabili, che agiscono rispettivamente accelerando l’ammortamento del capitale investito, allungando il periodo di rimborso del debito e riducendo la necessità di ricorrere al capitale di terzi. Ciascuna di queste variabili ha un costo per la collettività, che va allocato in capo ad uno dei soggetti coinvolti. In tal senso, e contrariamente alla maggioranza dei giudizi finora espressi, il PF non si rivela una modalità adeguata per il finanziamento degli investimenti nei servizi idrici. Come possibile alternativa all’utilizzo delle tre variabili suddette, al fine di ampliare l’applicabilità del PF ai servizi idrici, si propone una combinazione di misure di carattere programmatorio e regolatorio, miranti ad anticipare per quanto possibile la realizzazione degli investimenti e a posticipare i tempi di restituzione, rafforzando al contempo le previsioni e le garanzie contrattuali in merito al valore di riscatto del capitale ancora da ammortizzare al termine dell’affidamento. Per rendere tali misure più efficaci, si propone di assistere, con l’utilizzo di garanzie pubbliche, il subentro del nuovo gestore. Nel caso di società interamente pubbliche, si propone di renderne l’affidamento perpetuo, a condizione che si rafforzi l’indipendenza e l’autonomia nell’esercizio delle funzioni di regolazione. In ogni caso, le stesse banche finanziatrici sono chiamate a ripensare gli strumenti di finanziamento destinati ai servizi idrici.

Servizi idrici e project finance: due ambiti inconciliabili

GATTI, STEFANO;
2013

Abstract

L’articolo affronta il tema del finanziamento degli investimenti nei servizi idrici in Italia, analizzando l’applicabilità del project finance (PF) ai piani d’investimento del settore. I risultati delle stime del modello di simulazione proposto dimostrano che vi è incompatibilità tra la diversa durata dei due cicli, quello del rientro dell’investimento e quello del finanziamento. Molti piani non sono finanziabili se non attraverso l’impiego di tre variabili, che agiscono rispettivamente accelerando l’ammortamento del capitale investito, allungando il periodo di rimborso del debito e riducendo la necessità di ricorrere al capitale di terzi. Ciascuna di queste variabili ha un costo per la collettività, che va allocato in capo ad uno dei soggetti coinvolti. In tal senso, e contrariamente alla maggioranza dei giudizi finora espressi, il PF non si rivela una modalità adeguata per il finanziamento degli investimenti nei servizi idrici. Come possibile alternativa all’utilizzo delle tre variabili suddette, al fine di ampliare l’applicabilità del PF ai servizi idrici, si propone una combinazione di misure di carattere programmatorio e regolatorio, miranti ad anticipare per quanto possibile la realizzazione degli investimenti e a posticipare i tempi di restituzione, rafforzando al contempo le previsioni e le garanzie contrattuali in merito al valore di riscatto del capitale ancora da ammortizzare al termine dell’affidamento. Per rendere tali misure più efficaci, si propone di assistere, con l’utilizzo di garanzie pubbliche, il subentro del nuovo gestore. Nel caso di società interamente pubbliche, si propone di renderne l’affidamento perpetuo, a condizione che si rafforzi l’indipendenza e l’autonomia nell’esercizio delle funzioni di regolazione. In ogni caso, le stesse banche finanziatrici sono chiamate a ripensare gli strumenti di finanziamento destinati ai servizi idrici.
2013
Gatti, Stefano; G., Canitano; L., Danesi; M., Passarelli; P., Peruzzi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/3788098
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact