In Italia e in Europa si discute apertamente sulla "liberalizzazione zoppa" della telefonia fissa, che lascia molto insoddisfatti coloro che ritengono ancora prioritario l'obiettivo della liberalizzazione fissato dall'Unione Europea, e auspicano quindi interventi capaci di ridimensionare i vantaggi derivanti dal monopolio dell'accesso. In questa prospettiva il ruolo delle Autorità di regolazione e di quelle antitrust appare assai delicato e cruciale.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La liberalizzazione zoppa - Il caso della telefonia fissa |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Autori: | |
Autori: | Frova, Alessandro; Nova, Alessandro; A., Abate; G., Zanetti; E., Pontarollo |
Editore: | Vita e Pensiero |
Nazione editore: | ITALIA |
ISBN: | 8834311299 |
Abstract: | In Italia e in Europa si discute apertamente sulla "liberalizzazione zoppa" della telefonia fissa, che lascia molto insoddisfatti coloro che ritengono ancora prioritario l'obiettivo della liberalizzazione fissato dall'Unione Europea, e auspicano quindi interventi capaci di ridimensionare i vantaggi derivanti dal monopolio dell'accesso. In questa prospettiva il ruolo delle Autorità di regolazione e di quelle antitrust appare assai delicato e cruciale. |
Appare nelle tipologie: | 50 - Editorship of collective works / Curatela di opere collettanee |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.