L'articolo analizza l’evoluzione degli strumenti giuridici per la tutela dell’ambiente marino, evidenziando in particolare l'importante ruolo svolto dalla legge quadro del 1982. In secondo luogo, vengono richiamati il piano generale di difesa del mare e delle coste, il servizio di protezione dell’ambiente marino, nonchè le norme penali contro gli scarichi di sostanze nocive e l'importanza dell'istituzione delle riserve marine. Infine, gli A. analizzano la legislazione più recente in materia di tutela dell’ambiente marino, sottolineando come le nuove norme abbiano portato a un superamento della logica settoriale in favore di un approccio multilivello.
La tutela dell'ambiente marino in Italia
FRACCHIA, FABRIZIO;
2011
Abstract
L'articolo analizza l’evoluzione degli strumenti giuridici per la tutela dell’ambiente marino, evidenziando in particolare l'importante ruolo svolto dalla legge quadro del 1982. In secondo luogo, vengono richiamati il piano generale di difesa del mare e delle coste, il servizio di protezione dell’ambiente marino, nonchè le norme penali contro gli scarichi di sostanze nocive e l'importanza dell'istituzione delle riserve marine. Infine, gli A. analizzano la legislazione più recente in materia di tutela dell’ambiente marino, sottolineando come le nuove norme abbiano portato a un superamento della logica settoriale in favore di un approccio multilivello.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.