Il recente referendum svolto in Italia sui temi relativi ai servizi pubblici locali e, in particolare agli aspetti di gestione e tariffazione del servizio idrico integrato, ha riacceso un dibattito su quale sia la migliore forma di gestione del servizio tra quella pubblica (municipale) e quella privata, soffermandosi generalmente sulle garanzie della prima e sui rischi della seconda. Questa dicotomia stimola da ormai diversi anni studiosi, policymakers e operatori e, periodicamente, riemerge con forza. Questo lavoro si propone di andare oltre il conventional wisdom, periodicamente in favore dell’uno o dell’altro approccio, e propone di riconsiderare il modello societario della non profit utility (NPU) come quello che più riflette gli aspetti essenziali della natura delle infrastrutture urbane e del loro ruolo nello sviluppo della società. Il modello della NPU è strutturalmente più portato a basare la logica di governance e di business in un’ottica citizen and community centred necessaria nella gestione di un servizio così importante come quello idrico.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tertium datur nel servizio idrico integrato? Verso un nuovo paradigma di business delle utilities del settore | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Autori: | ||
Autori: | Nardi, Paolo | |
Rivista: | ECONOMIA DEI SERVIZI | |
Abstract: | Il recente referendum svolto in Italia sui temi relativi ai servizi pubblici locali e, in particolare agli aspetti di gestione e tariffazione del servizio idrico integrato, ha riacceso un dibattito su quale sia la migliore forma di gestione del servizio tra quella pubblica (municipale) e quella privata, soffermandosi generalmente sulle garanzie della prima e sui rischi della seconda. Questa dicotomia stimola da ormai diversi anni studiosi, policymakers e operatori e, periodicamente, riemerge con forza. Questo lavoro si propone di andare oltre il conventional wisdom, periodicamente in favore dell’uno o dell’altro approccio, e propone di riconsiderare il modello societario della non profit utility (NPU) come quello che più riflette gli aspetti essenziali della natura delle infrastrutture urbane e del loro ruolo nello sviluppo della società. Il modello della NPU è strutturalmente più portato a basare la logica di governance e di business in un’ottica citizen and community centred necessaria nella gestione di un servizio così importante come quello idrico. | |
Appare nelle tipologie: | 02 - Article by invitation / Articolo su invito |