Da un paio d’anni anche in Italia si fa un gran parlare di green economy. Sull’onda di una strategia lanciata dal Presidente Obama che in particolare nel nord europa trova applicazioni concrete. Ma cosa è green economy? Come definirne raggio d’azione e potenzialità? Rispondere al quesito non è secondario se si considerano le politiche pubbliche e gli investimenti già avviati o che ci si aspetta vengano messi in campo su questa frontiera decisiva del futuro economico ed ambientale del Paese. Il presente wikilibro (da wiki, rapido in lingua hawaiana) intende dare un contributo in tal senso, mostrando come la green economy incrocia tematiche rilevanti per lo sviluppo: territorio, innovazione, mercato e istituzioni, democrazia e partecipazione. La cornice entro la quale è maturata l’idea è stata Ecomondo 2010, la fiera che ogni anno a Rimini raccoglie un numero sempre più imponente di amministratori, ricercatori, imprenditori e cittadini sensibili al tema della sostenibilità. Sono così stati “arruolati” con interviste registrate ben 46 wikiautori. Quanto da loro detto, sintetizzato senza snaturarne il contenuto, è divenuto il presente wikilibro, volutamente agile e “wiki” . Una iniziativa “il wikilibro” che nasce nell’ambito del progetto regionale la “Vetrina della sostenibilità”, un network di imprese e organizzazioni che condividono la cultura e la pratica dello svilupppo sostenibile (www.ermesambiente.it/vetrinasostenibilita/ ).
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Wikibook green economy. La sostenibilità possibile raccontata da amministratori, imprenditori, cittadini | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Autori: | ||
Autori: | Autori, Vari; Tencati, Antonio | |
Abstract: | Da un paio d’anni anche in Italia si fa un gran parlare di green economy. Sull’onda di una strategia lanciata dal Presidente Obama che in particolare nel nord europa trova applicazioni concrete. Ma cosa è green economy? Come definirne raggio d’azione e potenzialità? Rispondere al quesito non è secondario se si considerano le politiche pubbliche e gli investimenti già avviati o che ci si aspetta vengano messi in campo su questa frontiera decisiva del futuro economico ed ambientale del Paese. Il presente wikilibro (da wiki, rapido in lingua hawaiana) intende dare un contributo in tal senso, mostrando come la green economy incrocia tematiche rilevanti per lo sviluppo: territorio, innovazione, mercato e istituzioni, democrazia e partecipazione. La cornice entro la quale è maturata l’idea è stata Ecomondo 2010, la fiera che ogni anno a Rimini raccoglie un numero sempre più imponente di amministratori, ricercatori, imprenditori e cittadini sensibili al tema della sostenibilità. Sono così stati “arruolati” con interviste registrate ben 46 wikiautori. Quanto da loro detto, sintetizzato senza snaturarne il contenuto, è divenuto il presente wikilibro, volutamente agile e “wiki” . Una iniziativa “il wikilibro” che nasce nell’ambito del progetto regionale la “Vetrina della sostenibilità”, un network di imprese e organizzazioni che condividono la cultura e la pratica dello svilupppo sostenibile (www.ermesambiente.it/vetrinasostenibilita/ ). | |
Appare nelle tipologie: | 99 - Not classified / Non classificato |