L’evoluzione delle teorie economiche in termini di modelli d’impresa può essere lette in parallelo all’evoluzione dei paradigmi economici. Tale parallelo sviluppo di teorie ed organizzazioni economiche è consistente con la possibilità di applicare i recenti contributi in tema di property rights alla nascente tipologia di impresa a rete, la quale rappresenta il concreto strumento attuativo del sistema produttivo afferente il post-fordismo.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Confini di impresa e paradigmi economici | |
Data di pubblicazione: | 1999 | |
Autori: | ||
Autori: | Bonini, Stefano; Zullo, Roberto | |
Rivista: | FINANZA MARKETING E PRODUZIONE | |
Abstract: | L’evoluzione delle teorie economiche in termini di modelli d’impresa può essere lette in parallelo all’evoluzione dei paradigmi economici. Tale parallelo sviluppo di teorie ed organizzazioni economiche è consistente con la possibilità di applicare i recenti contributi in tema di property rights alla nascente tipologia di impresa a rete, la quale rappresenta il concreto strumento attuativo del sistema produttivo afferente il post-fordismo. | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista scientifica |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.