La finanza comportamentale è una disciplina nata intorno alla seconda metà degli anni settanta dal lavoro congiunto di psicologi cognitivi e esperti di finanza. In questo lavoro, si illustrano dapprima i principali presupposti psicologici alla base di questa disciplina: modelli e errori cognitivi alla base dei processi decisionali; teoria dei prospetti, avversione al rammarico e preferenze. Si analizzano poi gli aspetti finanziari che trovano manifestazione nei limiti all’arbitraggio. Il lavoro prosegue proponendo una riclassificazione degli studi di finanza comportamentale, introducendo il concetto di micro-finanza comportamentale, interessata ai comportamenti di investitori, analisti finanziari etc. e di macro-finanza comportamentale, focalizzata sulle conseguenze di tali comportamenti sul funzionamento dei mercati finanziari. Il lavoro si conclude interrogandosi sul grado di complementarietà esistente tra finanza standard e finanza comportamentale.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Finanza comportamentale: presupposti teorici e approcci in letteratura |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Autori: | |
Autori: | Alemanni, Barbara |
Rivista: | IMPRESA PROGETTO |
Abstract: | La finanza comportamentale è una disciplina nata intorno alla seconda metà degli anni settanta dal lavoro congiunto di psicologi cognitivi e esperti di finanza. In questo lavoro, si illustrano dapprima i principali presupposti psicologici alla base di questa disciplina: modelli e errori cognitivi alla base dei processi decisionali; teoria dei prospetti, avversione al rammarico e preferenze. Si analizzano poi gli aspetti finanziari che trovano manifestazione nei limiti all’arbitraggio. Il lavoro prosegue proponendo una riclassificazione degli studi di finanza comportamentale, introducendo il concetto di micro-finanza comportamentale, interessata ai comportamenti di investitori, analisti finanziari etc. e di macro-finanza comportamentale, focalizzata sulle conseguenze di tali comportamenti sul funzionamento dei mercati finanziari. Il lavoro si conclude interrogandosi sul grado di complementarietà esistente tra finanza standard e finanza comportamentale. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |