PARTE PRIMA – PREMESSA GLI ERRORI NELLE VALUTAZIONI 1. Dalla consapevolezza degli errori allo sviluppo di prassi virtuose 1.1 Anatomia degli errori 1.2 Esempi di errori commessi “sul campo” 1.3 Verso lo sviluppo di prassi virtuose PARTE SECONDA – I PRINCIPI 2. Finalità e requisiti delle valutazioni economiche 2.1 Tipologia dei contesti 2.2 Posizione dell’esperto 2.3 Forme tecniche di rappresentazione 2.3.1 Pareri di congruità 2.3.2 Valutazioni ufficiali 3. Le configurazioni di valore 3.1 Valutazioni equitative 3.2 Valutazioni negoziali 3.3 Valutazioni di bilancio 4. Momenti critici del processo valutativo 4.1 Attendibilità, rilevanza e completezza dei dati 4.2 Definizione dello scenario di riferimento 4.3 Razionalità del procedimento di analisi adottato 4.4 Plausibilità delle scelte conclusive 4.5 Livello di rischio implicito 4.6 Cautele in presenza di elementi non comunicabili 5. Le valutazioni di aziende 5.1 Valutazioni patrimoniali (“valutazioni basate sul costo di riproduzione del capitale investito”) 5.2 Valutazioni basate sui flussi di risultati 5.2.1 Flussi reddituali 5.2.2 Flussi monetari 5.3 Valutazioni basate sull’apprezzamento della creazione di valore (“metodi misti patrimoniali-reddituali”) 5.4 Valutazioni comparative di mercato 5.5 I tassi nelle valutazioni 6. Casi particolari di valutazioni di aziende 6.1 Valutazioni stratificate 6.2 Valutazioni di portafoglio 6.3 Valutazioni di società quotate e non quotate 6.4 Valutazioni di titoli con diversi diritti 6.5 Valutazioni di pacchetti azionari di diversa consistenza 6.6 Valutazioni di prezzi di emissione 6.7 Valutazioni di prezzi di offerta al mercato 6.8 Valutazioni di conferimento e di trasformazione 6.9 Valutazioni di fusione e di scissione 7. Le valutazioni di beni e di rapporti economici 7.1 Valutazioni di beni materiali 7.2 Valutazioni di beni immateriali 7.3 Valutazioni di rapporti economici 8. Le valutazioni di bilancio 8.1 I riferimenti authorithative e non authoritative 8.2 Le peculiarità delle valutazioni ai fini di bilancio 8.2 Valutazioni a fini di impairment test 8.2.1 Valutazioni di CGU (cash generating unit) o gruppi di CGU; 8.2.2 Valutazioni di intangibili a vita indefinita 8.3 Valutazioni a fini di PPA (purchase price allocation) 8.3.1 Valutazioni di beni immateriali 8.3.2 Valutazioni di partecipazioni 9. Le valutazioni ai fini tributari 9.1 La normativa inerente ai diversi contesti valutativi 9.2 Le valutazioni nella determinazione del reddito di impresa 9.3 Le valutazioni ai fini delle operazioni straordinarie 9.4 Le valutazioni nella disciplina dei prezzi di trasferimento 9.5 Le valutazioni ai fini delle imposte indirette 10. Piani di scenari aziendali 10.1 A chi spetta la formulazione dei Piani 10.2 Valutazioni di business plan di segmento 10.3 Valutazioni di business plan aziendali 10.4 Valutazioni di piani di risanamento e di sistemazione finanziaria 10.5 Valutazioni di scenari aziendali in retrospettiva. Il non senso di “previsioni ex-post” in sede giurisdizionale 11. Le analisi per la presentazione al mercato di società 11.1 Il quadro societario 11.2 Il profilo strategico 11.3 L’analisi delle performance 11.4 L’analisi del potenziale 11.5 Le prospettive aziendali.

Linee guida per le valutazioni economiche

GUATRI, LUIGI;UCKMAR, VICTOR
2009

Abstract

PARTE PRIMA – PREMESSA GLI ERRORI NELLE VALUTAZIONI 1. Dalla consapevolezza degli errori allo sviluppo di prassi virtuose 1.1 Anatomia degli errori 1.2 Esempi di errori commessi “sul campo” 1.3 Verso lo sviluppo di prassi virtuose PARTE SECONDA – I PRINCIPI 2. Finalità e requisiti delle valutazioni economiche 2.1 Tipologia dei contesti 2.2 Posizione dell’esperto 2.3 Forme tecniche di rappresentazione 2.3.1 Pareri di congruità 2.3.2 Valutazioni ufficiali 3. Le configurazioni di valore 3.1 Valutazioni equitative 3.2 Valutazioni negoziali 3.3 Valutazioni di bilancio 4. Momenti critici del processo valutativo 4.1 Attendibilità, rilevanza e completezza dei dati 4.2 Definizione dello scenario di riferimento 4.3 Razionalità del procedimento di analisi adottato 4.4 Plausibilità delle scelte conclusive 4.5 Livello di rischio implicito 4.6 Cautele in presenza di elementi non comunicabili 5. Le valutazioni di aziende 5.1 Valutazioni patrimoniali (“valutazioni basate sul costo di riproduzione del capitale investito”) 5.2 Valutazioni basate sui flussi di risultati 5.2.1 Flussi reddituali 5.2.2 Flussi monetari 5.3 Valutazioni basate sull’apprezzamento della creazione di valore (“metodi misti patrimoniali-reddituali”) 5.4 Valutazioni comparative di mercato 5.5 I tassi nelle valutazioni 6. Casi particolari di valutazioni di aziende 6.1 Valutazioni stratificate 6.2 Valutazioni di portafoglio 6.3 Valutazioni di società quotate e non quotate 6.4 Valutazioni di titoli con diversi diritti 6.5 Valutazioni di pacchetti azionari di diversa consistenza 6.6 Valutazioni di prezzi di emissione 6.7 Valutazioni di prezzi di offerta al mercato 6.8 Valutazioni di conferimento e di trasformazione 6.9 Valutazioni di fusione e di scissione 7. Le valutazioni di beni e di rapporti economici 7.1 Valutazioni di beni materiali 7.2 Valutazioni di beni immateriali 7.3 Valutazioni di rapporti economici 8. Le valutazioni di bilancio 8.1 I riferimenti authorithative e non authoritative 8.2 Le peculiarità delle valutazioni ai fini di bilancio 8.2 Valutazioni a fini di impairment test 8.2.1 Valutazioni di CGU (cash generating unit) o gruppi di CGU; 8.2.2 Valutazioni di intangibili a vita indefinita 8.3 Valutazioni a fini di PPA (purchase price allocation) 8.3.1 Valutazioni di beni immateriali 8.3.2 Valutazioni di partecipazioni 9. Le valutazioni ai fini tributari 9.1 La normativa inerente ai diversi contesti valutativi 9.2 Le valutazioni nella determinazione del reddito di impresa 9.3 Le valutazioni ai fini delle operazioni straordinarie 9.4 Le valutazioni nella disciplina dei prezzi di trasferimento 9.5 Le valutazioni ai fini delle imposte indirette 10. Piani di scenari aziendali 10.1 A chi spetta la formulazione dei Piani 10.2 Valutazioni di business plan di segmento 10.3 Valutazioni di business plan aziendali 10.4 Valutazioni di piani di risanamento e di sistemazione finanziaria 10.5 Valutazioni di scenari aziendali in retrospettiva. Il non senso di “previsioni ex-post” in sede giurisdizionale 11. Le analisi per la presentazione al mercato di società 11.1 Il quadro societario 11.2 Il profilo strategico 11.3 L’analisi delle performance 11.4 L’analisi del potenziale 11.5 Le prospettive aziendali.
2009
Università Bocconi Editore
9788823832114
Guatri, Luigi; Uckmar, Victor
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/3719645
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact