Il volume esamina alcune delle componenti primarie del processo di pianificazione patrimoniale, quali la determinazione e l’allocazione del capitale economico, concentrandosi ora sull’inquadramento normativo, ora sull’approfondimento delle metodologie di calcolo, ora sull’illustrazione degli aspetti di natura più propriamente strategica, gestionale e organizzativa. Ai diversi capitoli fanno seguito alcuni sintetici e incisivi Approfondimenti, a cura di esperti impegnati nell’implementazione della normativa sul Secondo Pilastro. Ne emerge una trattazione di tipo corale che agli esiti delle riflessioni accademiche affianca la concreta esperienza operativa delle banche, l’apporto di esperienze e di professionalità diversificate da parte delle associazioni di categoria e delle società di consulenza, la particolare ottica dei supervisori chiamati a emanare le norme e, allo stesso tempo, a valutare la compatibilità con gli obiettivi prudenziali delle metodologie e dei processi adottati dai soggetti vigilati.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il secondo pilastro di Basilea e la sfida del capitale economico |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Autori: | |
Autori: | Resti, ANDREA CESARE |
Editore: | Bancaria Editrice |
Nazione editore: | ITALIA |
ISBN: | 9788844903800 |
Abstract: | Il volume esamina alcune delle componenti primarie del processo di pianificazione patrimoniale, quali la determinazione e l’allocazione del capitale economico, concentrandosi ora sull’inquadramento normativo, ora sull’approfondimento delle metodologie di calcolo, ora sull’illustrazione degli aspetti di natura più propriamente strategica, gestionale e organizzativa. Ai diversi capitoli fanno seguito alcuni sintetici e incisivi Approfondimenti, a cura di esperti impegnati nell’implementazione della normativa sul Secondo Pilastro. Ne emerge una trattazione di tipo corale che agli esiti delle riflessioni accademiche affianca la concreta esperienza operativa delle banche, l’apporto di esperienze e di professionalità diversificate da parte delle associazioni di categoria e delle società di consulenza, la particolare ottica dei supervisori chiamati a emanare le norme e, allo stesso tempo, a valutare la compatibilità con gli obiettivi prudenziali delle metodologie e dei processi adottati dai soggetti vigilati. |
Appare nelle tipologie: | 50 - Editorship of collective works / Curatela di opere collettanee |